Giovedì, 06 Febbraio 2025

L’aumento dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle piccole imprese del terziario di mercato. I dati più recenti dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione allarmante: nel 2024, il costo dell’energia elettrica è aumentato del 51,9% rispetto al 2019, mentre quello del gas è cresciuto addirittura dell’80%, con alcune vette che sfiorano il 100%. Le categorie più colpite dalla crescita delle bollette elettriche sono gli alberghi e i grandi negozi, che registrano incrementi superiori al 50%. Un allarme confermato dalle numerose azioni messe in campo anche da Federalberghi Potenza.

Un’opportunità per riflettere e rilanciare il PD lucano

Tutelare le persone e in particolare i minori dai possibili reati commessi online, così come il patrimonio di privati e imprese dalle sempre maggiori truffe in rete. Contrastare la criminalità finanziaria e il cyberbullismo e tutelare le istituzioni, proteggendo le infrastrutture informatizzate strategiche del Paese.

Il prezzo dell’energia torna a mettere paura agli italiani nel 2025 luce e gas potrebbero costare alle famiglie quasi 300 € in più a causa dello stop al transito del gas russo attraverso l’Ucraina.

Deposito unico nazionale delle scorie radioattive, il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini ribadisce: “Siamo fermamente contrari all’allocazione in qualsivoglia sito lucano”

Pagina 1 di 98

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne