Lunedì, 24 Febbraio 2025

RitorniAMO Pisticci, un appello per intraprendere azioni atte ad attrarre smart worker nel nostro territorio

Sabato, 18 Giugno 2022

In questi giorni nel meraviglioso borgo di Tursi ci sono giovani da varie parti di Italia e dall’estero.

Anche andando a Grottole ci si può trovare a parlare con un giovane lussemburghese. Cosa ci fanno in terra lucana questi giovani?

Ormai sono più di due anni che abbiamo affrontato lo shock della pandemia e lo smart working è una realtà. Tanti i piccoli borghi che si sono messi in carreggiata per attrarre lavoratori in fuga dalla frenesia delle città. A Tursi, appunto, dall’idea di un giovane locale che viveva fuori, è nata Digital Nomad e oggi è una realtà con spazi dedicati per lavorare a distanza. Cosa porta questo alla comunità? Sicuramente non sconfigge lo spopolamento, ma immaginate anche solo dieci giovani in più in una delle nostre comunità lucane. Su questa scia, come già in tempi non sospetti, vogliamo lanciare la sfida al Comune di Pisticci al fine di intraprendere progetti simili e pensato anche per i pisticcesi stessi che lavorano a distanza. Luoghi come la mediateca sono favolosamente indicati per essere popolati da giovani lavoratori.

Con l’hashtag #ritorniaAMOpisticci, dunque, vogliamo lanciare questa proposta a chi ama il nostro territorio affinché ritorni Pisticci che è stata insieme ai suoi figli emigrati.

Post Gallery

Pisticci sostiene Aliano Capitale della Cultura 2027

Il Presidente Mancini a Roma per sostenere Aliano a capitale italiana della cultura

ADM e GDF: 6000 euro di multa per gioco minorile illegale

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”