Lunedì, 14 Aprile 2025

Con determinazione dirigenziale pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 18 del 1 aprile scorso è stata approvata la graduatoria (annualità 2023) per il “Sottoprogramma Apistico Regionale 2023/2027″.  – Nicola Di Nuzzo, Presidente dell‘Associazione Apicoltori Lucani-Cia – che conta 150 associati con un totale di 13.000 alveari pari a circa il 70% del totale lucano –ha espresso soddisfazione per l’importante affluenza al bando (48 pratiche). I fondi – sottolinea – sono stati ripartiti in maniera corretta e sono stati tutti impegnati (evento raro), inoltre sono state ammesse e finanziate quasi tutte le domande, a parte la misura relativa all’acquisto delle arnie dove le domande sono state maggiori del impegno. Sono fiducioso in uno scorrimento della graduatoria, come è successo altri anni, grazie ad una integrazione a livello nazionale che ha permesso di finanziare tutte le domande. Ritornando ai numeri – aggiunge – sono valori importanti che sottolineano un comparto in piena crescita con imprenditori che vogliono investire in questo settore. E questo importante strumento ben organizzato dalla regione da senza dubbio una spinta maggiore alla crescita.

Post Gallery

ASM, nessun servizio cancellato al presidio di Tinchi e nessuna ricerca di gettonisti. Notizie fuorvianti per i pazienti

Mirna Mastronardi a Bari alla seduta della commissione di studio sul delicato momento dell'adolescenza

Il Triduo Pasquale della parrocchia di Cristo Re si svolgerà presso il Santuario della Madonna del Casale

La Nuova Futsal ricevuta dal presidente della Provincia Mancini

Pericoli radioattivi: Scanzano bussa e la Regione non risponde

Il Comune di Pisticci aderisce all’Associazione Nazionale Città del Tartufo

Tutti sono utili nessuno è indispensabile

A Nova Siri il convegno scientifico su Sandoval De Castro, Giampietri e Orioli

Crisi idrica: Coldiretti della Basilicata, si incomincia a programmare