Lunedì, 24 Febbraio 2025

Il 10 Febbraio 2025, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di Pisticci, si è svolto l’evento: “Per non dimenticare!...” 27 Gennaio 2025 “Giornata della Memoria” 10 Febbraio 2025 “Giorno del Ricordo”. Ricordata, anche, la notte tragica di Santa Apollonia del 9 Febbraio1688. 

Riportiamo una nota stampa giunta in redazione, a firma del presidente de “La Pacchianella” Giuseppe Adduci e del presidente del Collegio Scientifico Francesco Plati, inviata al Sindaco di Pisticci, alla Giunta Comunale, ai Consiglieri di Opposizione e alla Commissione Consiliare, inerente l’esclusione dai contributi erogati dall’Ente alle associazioni del territorio. Di seguito il testo:

Il 31 maggio presso l’auditorium del Liceo Classico a Pisticci, si parlerà de “La Questione Meridionale_ un problema (ir)risolto? (dall’unità d’Italia all’età attuale).

Una serata indimenticabile quella della celebrazione dei 55 anni di vita del Gruppo Folk LA PACCHIANELLA, nella nuova moderna ed elegante sede di via Cammarelle. Una data, quella del 7 aprile 2024, vissuta con passione, ma anche con emozione con il coinvolgimento di tutti, piccoli, giovani, anziani del gruppo, per un evento che comunque - e non poteva essere diversamente - ha generato più di qualche lacrima di commozione per chi ha vissuto l’evento in modo sensibile, nel ricordo di una lunga striscia di ben 11 lustri, che ormai fanno parte di diritto della storia della nostra città.

Al Presidentissimo Pinuccio Adduci, il compito per una panoramica storica di questa straordinaria vicenda che in tanti anni ha registrato l’apporto e la presenza di tantissimi protagonisti, parecchi non più tra noi, pedine essenziali per portare avanti un sodalizio del genere, che non ha uguali nella nostra città e territorio.

Adduci, nonostante il suo stato fisico un pò fiaccato (ma lui è uomo tenace e di una tempra straordinaria  pronto a combattere ogni avversità), ha reso omaggio, come si deve ad un evento  che lo riguardava in prima persona, per quello che ha fatto e soprattutto per quello che ha rappresentato nel gestire e condurre, pur tra immancabili difficoltà, un gruppo sempre coeso e pronto a scommettere con la sua eccellente operosità, in tutte le parti del mondo dove è stato invitato, regalando successi  sempre all’altezza delle occasioni, oltre a gioia, letizia e spensieratezza  a quel pubblico che ha avuto l’onore di accoglierlo.

Bene ha fatto il Presidente Adduci a ringraziare tutti quelli che era necessario citare per l’occasione, magari “dimenticandosi” di “qualcuno” che da circa 35 anni a questa parte ha sempre posto in primo piano e, soprattutto portato avanti come si deve l’opera de LA PACCHIANELLA, sia negli spettacoli nella nostra città e territorio, che nella provincia, regione e fuori regione ed in modo marcato, anche all’estero. Quel “qualcuno” che - peccato per la occasione - purtroppo non ha trovato posto tra le decine e decine di nomi citati dal massimo esponente, e ci sarà chissà, forse rimasto un pò male, ma niente di più, atteso che, certe volte, anche l’emozione della circostanza, può giocare qualche scherzo mancino nel non ricordare proprio tutti.

Chiudendo questa parentesi, vogliamo ricordare che la nuova bellissima sede, andrebbe onorata con una programmazione che risponda alle esigenze di un gruppo affiatato e importante come quello del “folk pisticcese”, che deve rilanciarsi dopo il periodo nero della pandemia. Adduci, nonostante gli acciacchi che non gli danno tregua, sa quello che deve fare e lavora con la mente e con chi gli sta veramente e affezionatamente vicino, per dare un degno futuro alla Pacchianella, cercando di continuare con la tenacia che lo contraddistingue, l'opera esaltante che finora l’ha accompagnata in questi lunghi 55 anni di splendida vita del gruppo.

Ovviamente, i tempi sono difficili e la programmazione richiede coordinazione, tempo, pazienza e soprattutto fiducia in chi guida responsabilmente la storica associazione folk pisticcese. A tutto questo va aggiunto l’impegno di chi deve dare una mano nel finanziare la realizzazione dei progetti degli spettacoli da programmare. Istituzioni in prima piano, naturalmente. Ne sapremo di più prossimamente.   

Michele Selvaggi

55 anni di vita e di intensa attività artistica e culturale.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca