Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è conclusa l'attività di sorveglianza Sanitaria gratuita sui metalli pesanti, organizzata dal Laboratorio di Analisi Chimiche e Ambientali del dottor Pierpaolo Capece, in collaborazione con l’Osservatorio Vittime del Dovere e l’Osservatorio Nazionale Amianto.

A 30 anni dalla legge che l'ha messo al bando, l'amianto continua ad uccidere perchè in Italia ne è stato rimosso solo il 25%. Anche la Basilicata i dati sulla presenza di amianto sono incompleti e non permettono di quantificare la sua reale presenza. Legambiente Basilicata in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e ASSA group (azienda italiana leader nella bonifica dell'amianto) promuove una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull'amianto rivolta ai Comuni finalizzata ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno, incrementare le conoscenze circa gli strumenti per ridurre e prevenire i rischi dall’inquinamento da fibre d’amianto e agire operativamente su strutture pubbliche contenenti amianto per renderle accessibili e sicure.

Post Gallery

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino

A Marconia in scena “Passio Christi”

In Chiesa Madre “La Via Dolorosa, la musica nella Settimana Santa”

ASM Friolo: "Nessun allarmismo sulla riforma della Sanità territoriale"

Il grido dell'agricoltura: basta silenzi e indifferenza