
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Si è insediato a Potenza in questi giorni il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, rinnovatosi in tutti e nove i componenti. Il nuovo Presidente è la dott.ssa Mary William, VicePresidente il dott. Domenico Laviola, Segretario il dott. Carlo Accetta ed il tesoriere dott. Nunzio Oriolo. Completano l’organigramma i consiglieri dott. Gianni Bonelli, dott. Vincenzo Matinata, il dott. Alessandro Montemurro, il dott. Antonio Riviello e il dott. Francesco Vitelli.
Figura sempre più insostituibile e competente nelle pratiche di salvaguardia ambientale (dissesto idrogeologico, bonifica dei siti inquinati e rigenerazione dei territori, valorizzazione paesaggistica) il geologo deve diventare indispensabile anche nei processi decisionali affiancando, orientando e sostenendo gli organi istituzionali nelle scelte di pianificazione territoriale e di programmazione degli investimenti in tutto ciò che ha un impatto sull’ambiente e la sua protezione e salvaguardia.
Una prova si è avuta ultimamente durante la gestione della crisi idrica allorquando sono stati esaminati temi inerenti il censimento di sorgenti, falde acquifere, risorse idriche da captare, conservare e integrare e di inquinamento.
In un tempo complesso come quello che si sta vivendo, caratterizzato da cambiamenti che incidono nella gestione delle risorse (idriche ed energetiche) e nella gestione della pianificazione urbanistica e territoriale, ma caratterizzato anche da un mercato del lavoro che, dati alla mano, sorride alla figura professionale del geologo con maggiori richieste che indicano una costante e crescente valorizzazione di questo tipo di professionista, l’Ordine dei Geologi, oltre alle consuete funzioni di tutela della categoria e dei suoi iscritti si impegnerà per una proficua interlocuzione con le altre categorie di professionisti nonché’ con le istituzioni e gli stakeholder del territorio consapevoli della necessaria collaborazione tra tutti gli attori impegnati nella valorizzazione e tutela dell’ambiente.