
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Numerose segnalazioni alla Regione che avvia i monitoraggi. I sopralluoghi dei tecnici fanno emergere un quadro preoccupante.
Una nuova piaga affligge l'agricoltura lucana. Numerosi imprenditori agricoli dell'area jonica hanno segnalato alla Regione attacchi fungini di monilia e bolla, resi particolarmente aggressivi dalle straordinarie condizioni meteo delle scorse settimane, e in particolare dai venti di scirocco, che hanno permesso che i funghi patogeni si sviluppassero senza possibilità di controllo da parte dei frutticoltori.
La Regione ha fatto sapere di aver già avviato un’attività di monitoraggio per valutare i danni. I sopralluoghi dei tecnici fatti nei giorni scorsi hanno fatto emergere un quadro preoccupante per l'intero comparto frutticolo.
"Abbiamo ritenuto necessario - ha spiegato l'assessore Carmine Cicala - attivare immediatamente le procedure per la segnalazione dei danni attraverso il portale Siarb, dando modo agli agricoltori di comunicare l'entità di eventuali perdite subite. Invito - ha concluso l'esponente di giunta - tutti i soggetti interessati ad accedere alla sezione 'calamità naturali' del portale e compilare il modulo entro il 30 aprile 2025".
Nel servizio realizzato da TGR Basilicata, di Giovanni Rivelli, montato da Cristian Schipani, l'intervista al Presidente dell'Ordine degli Agronomi e Forestali di Matera Domenico Laviola
Fonte e video TGR Basilicata