
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Dal cinema alla cittadinanza attiva, un’intera comunità educante in dialogo per costruire nuovi immaginari.
Una sala gremita di studenti, docenti, rappresentanti del mondo cooperativo, istituzionale e cinematografico ha accompagnato oggi il JFEST - Il Festival dei Giovani, organizzato dal Consorzio La Città Essenziale presso il CineTeatro Guerrieri di Matera. L’edizione 2025 ha avuto come tema centrale l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030, dedicato alla pace, alla giustizia e alla costruzione di istituzioni solide. Questo obiettivo è stato esplorato, studiato, rielaborato e infine restituito dai giovani attraverso il JCONTEST, un concorso che ha coinvolto le scuole superiori della Basilicata nella realizzazione di cortometraggi originali. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle sfide contemporanee, immaginando, scrivendo, girando e montando storie capaci di raccontare le proprie paure, speranze e sogni per il futuro.
A conquistare il primo posto è stato “La luce dentro di noi” di Leonardo Vignola, un racconto che celebra la forza trasformativa dell’empatia. Il secondo posto è andato a “Mio nonnino caro” di Luca Losignore, una storia che ha commosso per la sua riflessione sull’affetto e la memoria, vincendo anche il Premio della Critica. Al terzo posto si è classificato “Voci spezzate” di Zaccaro Ruscigno, che ha dato voce a chi spesso rimane ai margini.
Il Premio della Critica, offerto dalla Lucana Film Commission, ha permesso al vincitore di scegliere uno tra tre corsi formativi in ambito cinematografico:
Margherita Romaniello, Presidente della Lucana Film Commission, ha dichiarato:
“Il Premio pensato da noi di Lucana Film Commission non è soltanto il riconoscimento per il singolo progetto audiovisivo, ma un tributo alla volontà di rendere la passione per il cinema anche un potenziale sbocco nel mondo del lavoro. Ecco perché abbiamo anche concordato con Cinecittà la possibilità per i vincitori del Contest di prender parte ad uno dei tre corsi di formazione che si svolgeranno presso le botteghe del più celebre luogo dedicato al cinema. Entrare in contatto con quanto potrebbe essere oggetto del proprio futuro percorso di formazione può completare la volontà di lavorare in questo ambito con i giusti strumenti “
Il JFEST non è stato solo un momento di premiazione, ma anche un laboratorio di idee. Durante la mattinata, moderata dal giornalista Antonello Lombardi, si sono svolti tre panel che hanno dato vita a riflessioni su tematiche cruciali per il futuro dei giovani e della nostra società.
Il primo panel, “Turismo Next Gen”, ha esplorato nuove visioni per il turismo giovanile in Basilicata, mentre il secondo, “Il cinema, un’opportunità lucana?”, ha discusso come il cinema possa diventare una risorsa per lo sviluppo del territorio. Il terzo panel, “Quale futuro, oggi, e in che direzione?”, ha messo al centro il protagonismo giovanile e la cooperazione.
Giuseppe Bruno, Presidente del Consorzio La Città Essenziale, ha dichiarato: "Oggi non premiamo solo un risultato, ma coltiviamo un'energia trasformativa che dona nuova luce ad una società in cerca di storie autentiche, di responsabilità condivise e di visioni capaci di affrontare le sfide future. Con la quinta edizione del JFest ci prepariamo a rendere ancora più forte il messaggio di partecipazione attiva, dando ad ogni giovane la possibilità di riflettere con senso critico sui problemi quotidiani della società e contribuire al cambiamento collettivo, progettando insieme una comunità più giusta e inclusiva."
Concludendo, il JFEST 2025 non ha solo premiato i vincitori, ma ha aperto le porte a nuove possibilità, quelle dell’immaginazione, dell’impegno e della bellezza. Perché il cambiamento richiede storie che sappiano emozionare e coinvolgere, e quelle storie oggi sono state raccontate.