Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Il Cluster Lucano dell’Aerospazio celebra i 10 anni del CTNA

Martedì, 03 Maggio 2022

Il passato, il presente e il futuro: le nuove frontiere dell’aerospazio e le nuove formule dell’innovazione tra competenze locali e mercato globale saranno il tema de “I 10 anni del
Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio (CTNA), l’esperienza in Basilicata”.

L’evento, organizzato dal Cluster lucano dell’Aerospazio - CLAS ETS - per celebrare il decennale del CTNA, è in programma il prossimo 6 maggio e si articolerà in due momenti: la mattina nell'area di ricerca del CNR di Tito, anche sede del CLAS, e, nel pomeriggio a Matera, presso il Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Cittadella della Scienza e dello Spazio.
Autorevoli personalità del mondo della ricerca e dell’industria, pregevoli testimonianze delle eccellenze del sistema lucano dell’aerospazio animeranno una giornata interamente dedicata al settore aerospaziale.
Per Antonio Colangelo, Presidente del CLAS, l’evento è un’importante occasione per tutte le aziende e gli Istituti di Ricerca del Sistema Lucano dell’Aerospazio, che vanta competenze riconosciute a livello internazionale sia nel campo dell’Osservazione della Terra e mitigazione dei Rischi Naturali che nel settore aeronautico, oggi segnato da forte orientamento e specializzazione nel segmento dei droni.
“Quest’evento rappresenta una notevole opportunità per la valorizzazione delle nostre peculiarità e competenze” - ha dichiarato Colangelo -. “I prestigiosi enti di ricerca, pubblici e privati, presenti nel nostro territorio come l’Università degli Studi della Basilicata, l’area di ricerca CNR di Potenza, l’ENEA, il Centro di Geodesia Spaziale, il Distretto Tecnologico TeRN nonché l'articolata e diffusa rete di PMI sono i fiori all’occhiello del sistema lucano dell’aerospazio. Ricordiamo, inoltre, che grandi players internazionali, come Leonardo S.p.A., E-Geos, Telespazio e ASI, hanno scelto proprio la Basilicata per insediare importanti siti operativi. Il nostro obiettivo è quello di rendere la Basilicata dell’Aerospazio sempre più attrattiva per investitori, aziende e soprattutto per ricercatori e talenti”.
Il CLAS ETS, realtà ormai consolidata nel panorama nazionale ed europeo, prosegue quindi il suo cammino affermando sempre più il suo ruolo di catalizzatore di risorse e anello di congiunzione tra i mondi dell’industria e della ricerca, ponendosi come interlocutore privilegiato con le istituzioni per trasferire le conoscenze più idonee per lo sviluppo del territorio, delle imprese e del settore aerospaziale lucani.
Il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, Gelsomina Pappalardo, Direttore del CNR/IMAA, Cristina Leone, Presidente del CTNA, Massimo Comparini, Ceo di TASI (Thales Alenia Space Italia), Maurizio Madiai, Coordinatore del Settore Aerospazio AIAD, Ignazio Marcello Mancini, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, saranno solo alcuni dei protagonisti di un evento i cui riflettori saranno puntati tutti sulla Lucania.

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne