Giovedì, 10 Aprile 2025

FIDAPA Bpw Italy. Minori, Ugl Matera: “L’affermazione dei diritti dell’infanzia non è a compimento”

Sabato, 25 Maggio 2024

 “Se pur sono in vigore norme relative al contrasto alla povertà, strumento di fondamentale importanza per il nostro Paese e per tutela dei minori e dell’inclusione sociale, l’Ugl ribadisce il divieto di ogni forma di sfruttamento nei confronti dei minori e auspica l'educazione dei bambini alla comprensione, alla pace e alla tolleranza”.

Così Pino Giordano, Segretario Provinciale Ugl Matera e Maristella Pace, Responsabile Zonale Ugl Policoro prendendo parte, su gradito invito, al Convegno organizzato dalla Fidapa BPW Italy sezione di Policoro, in collaborazione con le sezioni di Tursi, Salandra e Pisticci, dal tema ‘LA TUTELA DEI MINORI InDifesa di bambine e ragazze, a Policoro nella gremita sala convegni dell’Hotel Hermès

“L’appello lanciato oggi dall’organizzazione – proseguono i sindacalisti – attraverso il rapporto presentato e discusso a Policoro (MT), non resti inascoltato: più di 30 milioni di bambini e ragazzi, in Europa, sono a rischio esclusione sociale. Una delle conseguenze più gravi di questa condizione è la povertà educativa, che riguarda 1 adolescente europeo su 5, privato della possibilità di costruirsi un futuro ricco di opportunità. E’ doveroso, quindi, agire seriamente in Italia a sostegno delle politiche sociali e in nome di tutte quelle famiglie coinvolte nel vortice infinito dell’indigenza. Abbiamo un ritardo nell’ambito dell’applicazione dei livelli essenziali di prestazione sociale che grava fortemente sulle spalle degli italiani. Per l’Ugl l’affermazione dei diritti dell’infanzia - densa di contraddizioni, d’ignoranza e di sofferenza, una storia non lineare - ancora oggi non è giunta a compimento. Il welfare per l’infanzia ha notevole difficoltà a svilupparsi: è necessario dedicare ai bambini maggiori attenzioni, non solo sviluppando la cura dell’infanzia dal punto di vista alimentare e sanitario, ma anche guardando al loro sviluppo educativo e formativo. Con piacere l’Ugl dà il suo contributo all’evento che offre uno spunto di riflessione sulle politiche sociali - proseguono Pace e Giordano - volendosi complimentare per la passione e l’impegno profuso negli anni nel suo instancabile lavoro, alla già collaudata squadra della FIDAPA BPW Italy e in particolare alla Presidente della Sezione di Policoro, la Psicologa e Psicoterapeuta Asp Potenza Dott.ssa Antonella Magno, per aver dato possibilità grazie alle testimonianze ed analisi di esperti medici ed autorevoli interlocutori, di poter ritornare a accendere i riflettori sul tema della tutela dei diritti dei minori. Per l’Ugl Matera tali eventi sono da svilupparsi e propagandarsi in tutto il nostro territorio come ottimamente sta’ portando avanti Magno, rammentando a tutti che è in essere e istituito presso il Consiglio Regionale della Basilicata il Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza dove si assicura l’attuazione dei diritti e degli interessi individuali e collettivi delle bambine, dei bambini e degli adolescenti. L’Ugl Matera - concludono Giordano e Pace - entusiasta dell’evento Fidapa, resta sempre a disposizione nel favorire lo sviluppo di tutti gli aspetti tematici promuovendo iniziative di ascolto e di informazione destinate all’infanzia e all’adolescenza al fine di raccogliere eventualmente denunce di violazione dei diritti e fornire informazioni sulle modalità di tutela e di esercizio dei diritti delle persone minori di età”.

Post Gallery

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino

A Marconia in scena “Passio Christi”

In Chiesa Madre “La Via Dolorosa, la musica nella Settimana Santa”

ASM Friolo: "Nessun allarmismo sulla riforma della Sanità territoriale"

Il grido dell'agricoltura: basta silenzi e indifferenza