Domenica, 23 Febbraio 2025

Con la riapertura delle scuole riparte il progetto della Polizia di Stato “train…to be cool”

Giovedì, 19 Settembre 2024

Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 la Polizia Ferroviaria ha incontrato più di 6.000 ragazzi nelle scuole della Puglia, Basilicata e Molise. In provincia di Matera gli operatori della Polfer hanno incontrato gli alunni dell’I.C. “Pitagora” di Metaponto.

Quest’anno ricorre il decennale del progetto di educazione alla legalità “Train…to be cool”, che porta la Polizia nelle scuole per promuovere la sicurezza in ambito ferroviario. L’iniziativa, nell’anno scolastico 2023/2024, ha consentito di incontrare oltre 6.000 alunni di scuole elementari, medie e superiori, su un totale di 63 istituti, nelle tre regioni di competenza di Puglia, Basilicata e Molise.

In provincia di Matera, lo scorso mese di dicembre, gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato, nell’ambito del progetto, gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” – plesso “G. Rodari” di Metaponto.

Train…to be cool” è un progetto ideato in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che prevede momenti d’incontro e dialogo fra docenti, ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori e Polizia Ferroviaria. Gli obiettivi sono molteplici, come lo stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello “scenario ferroviario”, contrastare gesti pericolosi quali lancio sassi contro i treni e posa di pietre sui binari e diffondere tra gli studenti la cultura della legalità e della sicurezza, sensibilizzandoli alla propria e altrui incolumità.

I poliziotti, anche attraverso la proiezione di filmati, illustrano agli studenti semplici regole per non mettere a rischio la propria sicurezza: oltrepassare la linea gialla in stazione, distrarsi utilizzando cuffiette per ascoltare musica, attraversare i binari senza servirsi del sottopassaggio, oltrepassare i passaggi a livello con le sbarre chiuse o ancora camminare a ridosso delle massicciate sono abitudini delle quali spesso i giovani sottovalutano le possibili conseguenze, esponendosi al rischio di incidenti gravi. Comportamenti che, se possono far risparmiare tempo, in alcuni casi non hanno risparmiato le giovani vite.

Gli incontri hanno suscitato il vivo interesse da parte dei ragazzi, che hanno apprezzato l’iniziativa partecipando attivamente anche attraverso la formulazione di numerose domande riguardanti la professione del poliziotto e i concorsi nella Polizia di Stato.

Fra le opportunità offerte, anche quest’anno ci sarà la possibilità di svolgere incontri direttamente a bordo treno, in occasione delle gite scolastiche che i ragazzi svolgeranno utilizzando il mezzo ferroviario.

 

Post Gallery

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019