Lunedì, 24 Febbraio 2025

E’ vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”.

"Questa mattina siamo insieme agli agricoltori del Metapontino per esprimere la nostra piena vicinanza e solidarietà. Non possiamo che condividere le ragioni di questa mobilitazione che sta unendo gli agricoltori italiani ed europei, poiché non si tratta di una battaglia ideologica ma di una questione di sopravvivenza di un settore vitale per l'economia del nostro Paese e in particolare del nostro territorio.

Ci saranno anche gli agricoltori lucani giovedì 26 ottobre alla grande manifestazione nazionale di protesta organizzata da Cia-Agricoltori Italiani che si terrà in Piazza Santi Apostoli, a Roma. Cia Basilicata dopo incontri territoriali e nelle sedi intercomunali sta organizzando autobus con delegazioni da tutti i territori delle due province.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca