Venerdì, 11 Aprile 2025

Si è svolta il 21 aprile presso la Sala consiliare della Provincia di Matera l’Assemblea di ricostituzione di ALI Basilicata. Tanti gli amministratori locali e gli esponenti del mondo politico regionale intervenuti per il Congresso che ha di fatto ricostituito ALI Autonomie Locali Italiane Basilicata dopo oltre 15 anni, e che ha eletto all’unanimità il presidente della provincia di Potenza Rocco Guarino a presiedere l’Associazione con un comitato di cui fanno parte tutti i sindaci dei comuni aderenti.

Sarà il prof. Amerigo Restucci, professore ordinario di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia e Rettore della stessa Università, a tenere il discorso ufficiale in ricordo del Sen. Ziccardi il 21 aprile prossimo alle ore 18:00 presso la sala del Consiglio della Provincia di Matera in occasione della ricostituzione in Basilicata della Lega delle Autonomie Locali, con la nuova denominazione ALI Autonomie Locali Italiane.

Nuovo logo, nuovi gruppi dirigenti, ma la missione è sempre quella di stare dalla parte dei comuni, dei sindaci e degli amministratori locali per il progresso delle comunità. Si ricostituisce in Basilicata ALI – Autonomie Locali Italiane (la Lega delle Autonomie Locali). L’appuntamento è fissato per Giovedì 21 aprile alle ore 18,00 nella sala della Provincia di Matera. Nell’occasione è stato deciso di intitolare la sede lucana dell’Associazione ad un suo storico dirigente che ebbe un grande ruolo nel dibattito nazionale a favore di provvedimenti per lo sviluppo territoriale in particolare per i piccoli Comuni e le aree interne e svantaggiate: il sen. Angelo Ziccardi scomparso poco più di tre anni fa.

ALI – come recita lo Statuto - è un’associazione autonoma, unitaria, pluralista e senza fini di lucro di comuni e di enti locali territoriali, che intende promuovere e valorizzare i principi federalisti dell’autonomia, della sussidiarietà, della solidarietà sociale e della cooperazione istituzionale e ispira la propria attività istituzionale e di rappresentanza ai principi della Costituzione. L’Associazione, in particolare, ispira la propria iniziativa al riordino degli enti locali, alla riforma della pubblica amministrazione, al rinnovamento e all’efficacia dello stato sociale ai principi della partecipazione democratica dei cittadini e delle loro organizzazioni politiche e sociali alla definizione delle scelte di governo; allo sviluppo e al riequilibrio economico, sociale e territoriale tra aree forti e aree svantaggiate, in particolare del Mezzogiorno; alla difesa, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e culturale del Paese; alla tutela dei diritti di cittadinanza e delle pari opportunità; al diritto alla sicurezza. L’Associazione persegue l’unità ed il rafforzamento della rappresentanza delle autonomie locali anche attraverso forme di rappresentanza unitaria di tutte le associazioni delle autonomie locali.”

ALI avrà la sua sede sia a Potenza che a Matera presso i palazzi delle due Amministrazioni Provinciali. Infatti i Presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino e di Matera Piero Marrese hanno recentemente partecipato all’Assemblea nazionale annuale di ALI a Firenze assumendo l’impegno di rilanciare insieme ai sindaci già aderenti, che sono oltre 20 in tutta la Basilicata, l’attività dell’Associazione.

ALI collabora strettamene con ANCI per il sostegno e l’assistenza ai Comuni. In Basilicata tale collaborazione affonda le radici in un rapporto storico che proprio il sen. Ziccardi volle sviluppare e rafforzare attraverso iniziative regionali e nazionali che hanno lasciato tracce concrete di elaborazione programmatica e politica a cui tuttora attingono coloro che si occupano di autonomie locali.

Alla riunione parteciperanno il Presidente nazionale ALI Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e il Direttore Generale Valerio Lucciarini.

Così in una nota stampa il referente ALI Basilicata, Salvatore Adduce

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione