Venerdì, 04 Aprile 2025

Sarà Pordenone la Capitale italiana della Cultura 2027. La proclamazione, in mattinata, nella Sala Spadolini del Ministero.

Numerose le attestazioni di vicinanza e sostegno espresse dalla comunità dei sindaci lucani alla candidatura di Aliano al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Uno straordinario esercizio di coesione territoriale e istituzionale, denso di significato e valore. L’ampia rete dei sindaci lucani che si riunisce intorno a questa candidatura è segno di una matura volontà di creare una rete solida, superare i confini amministrativi e costruire insieme un futuro di crescita culturale e turistica per la Basilicata.

La città di Pisticci, attraverso il sindaco Domenico Albano, esprime il suo pieno sostegno alla candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027. "In vista della imminente audizione pubblica presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, desideriamo manifestare la nostra vicinanza e il nostro incoraggiamento alla comunità alianese.

In vista dell’audizione pubblica del dossier “Aliano, Terra dell’Altrove” in programma martedì 25 febbraio alle 10.15 presso il Ministero della Cultura, il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, conferma la propria presenza per sostenere la candidatura di Aliano al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.

Post Gallery

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti