Venerdì, 04 Aprile 2025

Il GAL "La Cittadella del Sapere", organizzazione costituita da un partenariato pubblico e privato,  al cui interno vi sono 27 Comuni dell'area sud della Basilicata ed, inoltre, il parco del Pollino e il parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri  - Lagonegrese, la quale aderisce al partenariato europeo Elard, in rappresentanza dell'Italia, con il suo Presidente Franco Muscolino e con tutto il Consiglio di Amministrazione, insieme al Direttore Generale Nicola Timpone e al giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, chiede alla direttrice dell'Unesco Audrey Azoulay di riconoscere l'intera Regione Basilicata Patrimonio Mondiale dell'Umanità, considerata l'esistenza  di  tutte le condizioni per esserne destinataria.

Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea ha rivolto, qualche mese fa, un appello, accorato e vibrante di tenerezza e poesia, alla Direttrice dell’Unesco Audrey Azoulay, affinchè destini allla Città di Maratea, che egli definisce “La Cittadella verde”, il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Post Gallery

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”