Lunedì, 24 Febbraio 2025

Il GAL "La Cittadella del Sapere", organizzazione costituita da un partenariato pubblico e privato,  al cui interno vi sono 27 Comuni dell'area sud della Basilicata ed, inoltre, il parco del Pollino e il parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri  - Lagonegrese, la quale aderisce al partenariato europeo Elard, in rappresentanza dell'Italia, con il suo Presidente Franco Muscolino e con tutto il Consiglio di Amministrazione, insieme al Direttore Generale Nicola Timpone e al giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, chiede alla direttrice dell'Unesco Audrey Azoulay di riconoscere l'intera Regione Basilicata Patrimonio Mondiale dell'Umanità, considerata l'esistenza  di  tutte le condizioni per esserne destinataria.

Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea ha rivolto, qualche mese fa, un appello, accorato e vibrante di tenerezza e poesia, alla Direttrice dell’Unesco Audrey Azoulay, affinchè destini allla Città di Maratea, che egli definisce “La Cittadella verde”, il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca