Sabato, 05 Aprile 2025

In molti a Pisticci hanno avvertito la scossa di terremoto che è stata registrata questa mattina alle ore 10:01 dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La scossa di magnitudo 4,2, che ha avuto il suo epicentro a 6 km da Vaglio Basilicata ed è avvenuta a 14,3 km di profondità, anche sul territorio di Pisticci non ha provocato per fortuna danni a persone o edifici, nonostante come detto, sia stata sentita da tantissime persone.

Alle ore 10:01, è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una violenta scossa di terremoto di magnitudo 4,2, in provincia di Potenza, a 6 km dal comune di Vaglio.

Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 4,7 è stata registrata alle ore 20:37, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella serata di venerdì 14 marzo. L’epicentro della scossa è stato individuato sulla Costa Garganica, ad una profondità di 1 km. Successivamente, registrate altre due scosse di assestamento: la prima alle ore 20:42, la seconda alle ore 21:00.

Non solo Venezia, in Italia l’innalzamento del mare minaccia anche altre coste come quella ionica di Metaponto, dove il livello medio potrebbe salire fino a un massimo di 80 centimetri entro il 2100 per colpa del riscaldamento globale.

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni