Lunedì, 24 Febbraio 2025

In Europa e nel Mediterraneo l’aria più secca dagli ultimi 400 anni: gli alberi “raccontano” l’aumento dei rischi di siccità e incendi.

Pubblicata sulla rivista internazionale “Nature Geoscience” una ricerca con i docenti dell’Università degli studi della Basilicata

“La transizione energetica, uno degli obiettivi più qualificanti del Recovery Plan, ripropone la sfida della posizione geo-economica del Sud del Paese, un’area, al centro del Mediterraneo e con una naturale proiezione commerciale e strategica verso l’Africa, che può costituire quel “mercato” che è sempre mancato”.

Post Gallery

ADM e GDF: 6000 euro di multa per gioco minorile illegale

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola