Venerdì, 11 Aprile 2025

È stata siglata nelle scorse ore la convenzione tra l’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) e l’Arci Basilicata (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) per la gestione dei servizi e delle attività di accoglienza, vigilanza, trasporto, animazione e sostegno a favore di 50 lavoratori stagionali nell’area del Metapontino. Le attività previste, che interesseranno strutture individuate da Arci, partiranno da subito e proseguiranno fino ad ottobre 2023.

I servizi dovranno essere garantiti per 24 ore giornaliere e sono finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di grave sfruttamento lavorativo in agricoltura.

‘’Attraverso un insieme di attività – spiega il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi- i destinatari, cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti su territorio regionale, potranno trovare risposte qualificate ai loro bisogni e sostegno ai percorsi di autonomia fornite da uno staff multidisciplinare composto da formatori, animatori di comunità, operatori sociali e mediatori linguistico-culturali. Si tratta di una azione fondamentale che trova una sua completezza e continuità con quella, già partita, del coinvolgimento delle aziende per i tirocini formativi di lavoratori stranieri specializzati attraverso i corsi di addestramento che, nelle prossime settimane, ripartiranno’’.

Nell’ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Inoltre, saranno attivati servizi di vigilanza sanitaria per i lavoratori che arriveranno nei centri di accoglienza. Sempre nell’ottica di dare continuità al servizio attuato negli anni precedenti mediante il quale, con apposita convenzione tra Regione Basilicata e Farbas (Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata), è stata orientata ai lavoratori delle aree del Vulture Alto Bradano e del Metapontino una campagna di sensibilizzazione e di controllo medico-sanitario, prima con riferimento al contagio da Covid e poi con attività di prevenzione e di profilassi.

‘’Si tratta di un servizio che rendiamo ai lavoratori stranieri che sono fondamentali per la nostra agricoltura, come così quella di tutto il Paese. Un aiuto anche alle nostre imprese e ai territori. Costruiamo percorsi di assistenza e integrazione per affermare il principio della legalità in un settore delicato e vitale per la nostra economia’’ è il commento del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione