Venerdì, 11 Aprile 2025

Il 6 luglio iniziano in Basilicata i saldi della stagione stiva 2023. La nuova normativa sugli sconti prevede regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite dei siti di e-commerce. Previste sanzioni più pesanti in caso di pratiche commerciali scorrette, come gli "sconti farlocchi".

Per "sconti farlocchi" si intende la pratica di alzare il prezzo di un prodotto prima di applicare lo sconto. I commercianti poco onesti non potranno più farlo: avranno infatti l'obbligo di indicare, oltre alla percentuale di sconto e al prezzo finale, anche il prezzo più basso (non più il prezzo di listino) applicato per la clientela nei 30 giorni precedenti.

A questo punto, buon acquisto a tutti, ma occhio al prezzo!

Nel primo giorno di saldi in Basilicata, a Matera - anche grazie a un'altra giornata di sole, con temperature quasi primaverili - sono tanti i turisti in giro per le vie dello shopping.

Al via da ier i saldi 2022, primi ribassi dell’anno per la stagione invernale. Sono la Sicilia e la Basilicata le prime regioni a partire, mentre dal 3 gennaio sarà la volta della Valle d’Aosta. Tutte le altre regioni, dalla Lombardia al Veneto passando per Roma e Milano, partiranno infine nella giornata di mercoledì 5 gennaio.

"Sul rinvio dei saldi estivi scaricare proteste sulla Regione Basilicata, come fanno alcuni commercianti, pur nella comprensibile situazione di difficoltà segnata dal calo dei consumi conseguente la crisi pandemica, non solo è ingeneroso ma non tiene conto che il provvedimento della Giunta ha raccolto la proposta che è stata presentata da Confcommercio e Confesercenti Potenza (come da lettera ufficiale e protocollata dai nostri uffici) che hanno riferito di aver svolto un’indagine tra gli associati in particolare del settore abbigliamento, calzature, ecc".

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione