Sabato, 19 Aprile 2025

Se ne parlerà Lunedi 14 Aprile alle ore 17:00 presso la sede dell’Alsia – Centro Ricerche Agrobios a Metaponto in un evento informativo organizzato dall’Op Agorà nell’ambito del progetto di ricerca Europeo Eco-Ready (www.eco-ready.eu) del progetto a cascata – AIDEMEC (https://smasp.org/web1/aidemec) coordinato dall’ALSIA.

GreenACT, l’evento annuale dedicato alla sostenibilità e all'innovazione, è pronto a tornare con la sua quinta edizione, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025 a Policoro. Quest’anno il tema centrale sarà “L'Acqua e i Percorsi di Resilienza”, un invito a riflettere sul ruolo vitale dell'acqua nel nostro ambiente e sulla necessità di affrontare il cambiamento climatico con soluzioni innovative e resilienti.

Con il sottotitolo “Il Giardino deve Accomodarsi Confortevolmente nel Luogo in cui si Trova,” l’evento esplorerà come ottimizzare la risorsa acqua per incrementare le capacità ecosistemiche dei luoghi e come la natura possa ispirarci a un adattamento resiliente. GreenACT 2025 si propone di stimolare una riflessione globale sull’uso sostenibile dell’acqua, sul giardinaggio, sull’agricoltura, e sulle nuove tecnologie che ci aiutano a rendere più efficiente la gestione delle risorse naturali.

Le principali attività e attrazioni di GreenACT 2025:

Laboratori Esperienziali

Expo tematici

Workshop tematici

Temi principali:

  1. ACQUA – GIARDINAGGIO E SPAZI VERDI
  2. ACQUA – AGRICOLTURA SOSTENIBILE E TECNOLOGIA
  3. ACQUA – IMMAGINI E SENSAZIONI
  4. ACQUA – CONCLUSIONI E PREMIAZIONI

Orari:
L’evento sarà aperto al pubblico dalle 9:00 alle 19:00.
I laboratori esperienziali si terranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
I workshop tematici si svolgeranno dalle 16:00 alle 19:00.

Programma degli Interventi:

    • Sabato 5 aprile: Il pomeriggio si aprirà alle 16:00 con i saluti e l'introduzione alle relazioni, con il Dott. Agr. Domenico Laviola.  Seguiranno interventi di esperti nel campo della gestione dell’acqua, agricoltura sostenibile e tecnologie innovative. Tra gli interventi in programma, il Dott. Vito E. Sellitri parlerà di pianificazione urbana sostenibile per la gestione della risorsa acqua, e il Dott. Rocco Germano presenterà tecnologie innovative al servizio dell’agricoltura per ottimizzare le risorse naturali. Seguirà un dibattito con la presentazione di casi studio, Hydroponic Systems a cura del Liceo E. Fermi di Policoro tra cui il progetto di riqualificazione nella provincia di Taranto e sistemi idroponici, e Sherena srl con i sensori tech e trappole per il monitoraggio.
      In serata, alle 19:00, un aperitivo musicale con Dj set accompagnerà i partecipanti in un’atmosfera conviviale e rilassante.
  • Domenica 6 aprile: Le attività proseguiranno alle 16:00 con i saluti e l’introduzione alle relazioni a cura del Dott. Tommaso La Malfa, presidente dell'Ass.ne Oltre. Tra gli interventi in programma, la Dott.ssa Juliana Tamburini parlerà dell’acqua come fonte di salute mentale, e l'Ass.ne Bonsai e D'intorni presenterà la cerimonia di premiazione per il miglior Bonsai e Suiseki. Non mancheranno momenti di confronto con le associazioni locali e la presentazione del progetto Luca@Work a cura di Presidi Educativi. Presenti inoltre la Fidapa, Cecam e liceo E. Fermi. Seguirà un dibattito e condivisione di idee.
    Il pomeriggio si concluderà alle 19:00 con un cocktail d’autore, creato da Leonardo Rizzi, bartender di Essenza Lucano, accompagnato da un Dj set.

GreenACT 2025 è un’occasione unica per scoprire nuove soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali, esplorare innovazioni nel campo dell’agricoltura e della tecnologia, e riflettere sul nostro rapporto con l’acqua, elemento fondamentale per la vita. Non perdere questa straordinaria opportunità di partecipare ad un evento che unisce conoscenza, innovazione, arte e cultura.

Ingresso gratuito. Vi aspettiamo a Policoro per due giornate di formazione, confronto e ispirazione!

Si è insediato a Potenza in questi giorni il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, rinnovatosi in tutti e nove i componenti. Il nuovo Presidente è la dott.ssa Mary William, VicePresidente il dott. Domenico Laviola, Segretario il dott. Carlo Accetta ed il tesoriere dott. Nunzio Oriolo. Completano l’organigramma i consiglieri dott. Gianni Bonelli, dott. Vincenzo Matinata, il dott. Alessandro Montemurro, il dott. Antonio Riviello e il dott. Francesco Vitelli.

Si rafforza la competitività e l’aggregazione del settore ortofrutticolo con la nascita dell’Aop Pitagora, un’Associazione di Organizzazioni di Produttori a cui aderiscono diverse OP ricadenti nell’arco jonico lucano e pugliese.

“La protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola” è il titolo dell’incontro ospitato giovedì 6 giugno 2024, alle 9.00, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, in cui verranno presentati il Programma di azione, le nuove linee guida e la disciplina delle sanzioni in materia, adottate dalla Regione Basilicata.

Pagina 1 di 3

Post Gallery

Amministrazione Albano: aperta una fase di verifica politico - amministrativa

Il presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco visita gli spazi per gli uffici del giudice di pace

500.000 euro per l’ampiamento del cimitero di Pisticci

Prende il via il progetto “Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato”

A Matera si cercano figurazioni per un film biblico

Presentata mozione contro il piano di riarmo europeo "ReArm Europe"

L’ASM assume 42 profili professionali sanitari

Calcio violento: il Questore dispone provvedimenti di 27  D.A.SPO.

LLX Basilicata Fitness a Ferrandina- “Liberiamo energia. Celebriamo la libertà”