Mercoledì, 02 Aprile 2025

Protezione acque da nitrati agricoli: presentazione programma d’azione e linee guida

Martedì, 04 Giugno 2024

“La protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola” è il titolo dell’incontro ospitato giovedì 6 giugno 2024, alle 9.00, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, in cui verranno presentati il Programma di azione, le nuove linee guida e la disciplina delle sanzioni in materia, adottate dalla Regione Basilicata.

“Il convegno – dichiara Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura -, è organizzato dall’Agenzia in collaborazione con ARPA, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata e Regione Basilicata, ed è rivolto agli imprenditori e ai tecnici agricoli, alle amministrazioni e ai portatori di interesse collettivo coinvolti dalla normativa a tutela delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola nelle zone vulnerabili. L’occasione sarà utile per approfondire tutte le novità del Programma d’azione e della disciplina regionale, nonché i divieti e gli obblighi previsti per controllare e ridurre l’inquinamento da nitrati con lo scopo di favorire buone pratiche di sostenibilità”.

Per l’apertura dei lavori, introdotti e moderati da Arturo Caponero dei servizi tecnici dell’ALSIA, previsti gli interventi di: Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata; Aniello Crescenzi, direttore ALSIA; Donato Ramunno, direttore generale dell’ARPA Basilicata; Domenico Laviola, presidente Federazione ODAF della Basilicata; Maria Baccellieri presidente dell’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Basilicata; Mauro Finiguerra, presidente dell’Albo dei Periti agrari e PA laureati di Potenza.

Seguiranno i contributi tecnici sul tema “Apporti di azoto in agricoltura da fonti non convenzionali: reflui, digestati e compost”, a cura di Salvatore Masi della Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata; Teresa Trabace, area di Biologia Ambientale ed Ecotossicologia dell’ARPA Basilicata interverrà su “La rete di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee della Regione Basilicata - Direttiva Nitrati”. A far luce sulla nuova disciplina regionale per l’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici, Pasquale Di Gennaro della direzione Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore al ramo della Regione Basilicata. È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici.

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo