Domenica, 23 Febbraio 2025

Nasce Aop Pitagora, il comparto ortofrutticolo si rafforza

Lunedì, 09 Dicembre 2024

Si rafforza la competitività e l’aggregazione del settore ortofrutticolo con la nascita dell’Aop Pitagora, un’Associazione di Organizzazioni di Produttori a cui aderiscono diverse OP ricadenti nell’arco jonico lucano e pugliese.

A dichiararlo sono il Presidente della Aop Pitagora Dott. Alessandro Quinto ed il Responsabile Tecnico Dott. Agr. Domenico Laviola da tempo impegnati nella realizzazione di questo percorso.

Un percorso lungimirante che avrà delle ricadute positive sul comparto ortofrutticolo in termini di aggregazione, qualità e sostenibilità delle produzioni ortofrutticole. La nostra idea di AOP è quella di un sistema aperto, di una grande famiglia, luogo in cui ascoltare le istanze delle aziende al fine di trovare soluzioni condivise.

Mettere in connessione le aziende, consentire una collaborazione efficace per raggiungere obiettivi comuni, unire le forze per essere maggiormente rappresentativi: questa è la nostra mission.

L’Aop, aggregando le OP che già di per sé fanno aggregazione per professione, si pone sul comparto con un ruolo associativo ancor più importante, migliorando la capacità di negoziazione, il potere contrattuale, l’accesso ai mercati, centralizzando il servizio di assistenza tecnica agronomica.

L’agricoltura moderna pone delle sfide importanti in termini di sostenibilità ambientale, di sicurezza sui luoghi di lavoro, qualità delle produzioni e di meccanizzazione adeguata. Proprio in questo contesto l’AOP Pitagora interviene nel sostegno alle imprese aggregate con opportunità di investimento alle aziende grazie a strumenti e fondi comunitari specifici del settore ortofrutticolo aggregato.

Numerose le referenze dei nostri associati tra cui Uva da tavola, Agrumi, Fragola e Pomodoro da industria tra i prodotti punta ma anche drupacee, anguria, cavolfiore e numerose altre ortive in coltura protetta ed in pieno campo.

L’AOP Pitagora neocostituita ed ufficialmente a lavoro dal prossimo 1 Gennaio 2025 si dedicherà sin da subito ai temi del risparmio idrico anche grazie a collaborazioni con enti di ricerca al fine di migliorare ed efficientare l’utilizzo della risorsa idrica nelle aziende in un momento in cui la tematica è diventata davvero importante, e della sostenibilità ambientale, promuovendo nelle OP metodi e mezzi sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Il primo appuntamento in cui l’AOP Pitagora si presenterà pubblicamente sarà a Berlino in occasione del più importante momento fieristico internazionale, dal 5 al 7 Febbraio 2025, nella Kermesse del Fruit Logistica All. 4.1.

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia