Giovedì, 10 Aprile 2025

“La Regione Basilicata deve affrontare subito le due preoccupanti crisi, idrica e catastrofica con un tavolo che coinvolge tutti gli attori istituzionali competenti. È dovuto e senza ringraziamenti, basta proclami, urgono interventi risolutivi se esiste un piano preventivo per il comparto”.

“E’ stato accolto il nostro appello rivolto alla Regione Basilicata, ed in particolare all’assessorato all’Agricoltura, che puntava alla necessità di inviare tecnici preposti per fare controlli in campo e stabile i danni causati da maltempo, e per questo ringraziamo l’assessore Galella”.

E’ trascorsa con relativa tranquillità la notte scorsa che ha visto il comune di Pisticci in massima allerta per via della piena prevista del fiume Basento. Il livello del fiume ha ancora una volta, a causa delle piogge copiose, raggiunto la soglia di sicurezza sul territorio di Pisticci, determinando la chiusura delle strade provinciali 14, Tinchi-Basentana, e 76, Marconia-Basentana.

Per la serata di ieri 16 maggio è stata attesa l’ondata di piena e per questo motivo d’intesa con la Città di Pisticci, che ha convocato Il COC, è stata disposta la vigilanza attiva dei tratti interdetti al traffico con agenti della Polizia Locale e personale della Protezione civile.

Questa mattina il livello del fiume è di poco sceso, ma resta alta l’allerta e l’attenzione delle autorità preposte.

Situazione critica sulla spiaggia di San Basilio, dove è esondato il fiume Cavone che ha trasportato sulla spiaggia una grande quantità di detriti.

In ginocchio svariati imprenditori agricoli che denunciano la perdita del raccolto attuale o l’impossibilità di iniziare la produzione tipicamente estiva.

Fortunatamente il vortice depressionario sta iniziando a perdere di intensità, sebbene sarà ancora forte l’instabilità che potrebbe sfociare in fenomeni temporaleschi. Per i prossimi giorni si prospetta un miglioramento sostanzioso soprattutto nella giornata di venerdì, in attesa di un ulteriore peggioramento previsto nel weekend.

Una perturbazione in arrivo dal Mar Mediterraneo occidentale tenderà ad accentuare le condizioni di instabilità sul territorio italiano, a partire dai settori di ponente, con fenomeni che assumeranno anche carattere temporalesco e, a partire dalla serata di ieri, risultano via via più intensi sulle regioni del sud.

Post Gallery

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione

Agroecologie partecipate: un momento di confronto e approfondimento su strategie, strumenti e prospettive

I Testimoni di Geova invitano i lucani a un evento speciale che avrà luogo ad aprile

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour