Mercoledì, 02 Aprile 2025

Progetto “Un albero per il Futuro”: alunni del plesso Monreale incontrano i Carabinieri. Foto

Martedì, 02 Maggio 2023

Gli alunni delle classi terze del plesso di “via Monreale” hanno incontrato gli esperti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità per iniziare una nuova sfida all’insegna della salvaguardia dell’ambiente e della tutela della biodiversità.

Il progetto “Un albero per il futuro” ha, infatti, come obiettivo primario quello di sensibilizzare i futuri cittadini del domani alla tutela e al rispetto dell’ambiente e ad avvicinarli ad uno stile di vita più responsabile e tale da contribuire al miglioramento della qualità ambientale. Gli alberi sono in grado di contrastare efficacemente l’inquinamento atmosferico; da qui la necessità di creare un grande bosco diffuso visibile su un’apposita piattaforma web che ne monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2.

In questa occasione i piccoli discenti sono stati coinvolti anche in un progetto di educazione alla legalità; il Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità ha, infatti, avviato le procedure per la duplicazione e la distribuzione alle scuole dell’“Albero di Falcone”.

Dopo un momento iniziale di presentazioni, confronto costruttivo con gli esperti della biodiversità sui temi della salvaguardia dell’ambiente, dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento globale e un’ampia discussione orientata attraverso domande stimolo sul tema della legalità, gli alunni sono stati accompagnati nel giardino della scuola per la piantumazione degli alberelli donati per l’occasione.

Nella seconda parte della mattinata i bambini hanno interpretato i canti “Albero più albero” e “Servire il mondo-NO MAFIA” quest’ultima dedicata al giudice Giovanni Falcone e alla sua lotta contro le mafie. Il piccolo coro è stato magistralmente diretto dalla maestra Rossella Leone.

Si ringrazia il Reparto Carabinieri della Biodiversità di Potenza, il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Di Bello, la referente del progetto maestra Anna D’Anzi, le docenti delle classi 3° A e 3° B del plesso Monreale Maria Antonietta D’Armento, Rossella Leone, Monica Roveto, Mariana Saraino, Luciana Pasquale.

Post Gallery

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo

La cavalcata vincente della Pol CS Pisticci verso la serie B

Kaki essiccati per diversificare l'offerta aziendale: se ne parla in un convegno a Marconia

Il piccolo Pietro Provenzano al “Criterium Regionale Giovanile”