Martedì, 15 Aprile 2025

Ai festeggiamenti per la Madonna di Anglona Pisticci presente in forma ufficiale

Sabato, 09 Settembre 2023

L’8 settembre di ogni anno, è il giorno più importante per la città di Tursi e della Diocesi tutta. Una ricorrenza con i solenni festeggiamenti in onore della venerata Madonna di Anglona, il cui storico santuario è posto su una collina a qualche chilometro dalla città.

Quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Pisticci, guidata dal primo cittadino Domenico Albano, insieme ad altri comuni della provincia, ha partecipato in modo ufficiale allo speciale evento di venerdì 8 settembre con la presenza del Vescovo Orofino, del sindaco di Tursi Salvatore Cosma, del Prefetto di Matera Dr. Sante Copponi, del Consigliere Regionale Sen. Cosimo Latronico, del Rappresentante della Regione Calabria e altre autorità civili e militari. A rappresentare il Comune pisticcese, il Consigliere Delegato di Maggioranza, Prof. Domenico Giannone che, oltre ad aver sposato qualche anno fa, una ragazza di quel centro, è persona abbastanza conosciuta e stimata, avendo insegnato (era anche vice Preside) per alcuni decenni in quella Scuola Media, dove ha lasciato un ottimo ricordo. Il Consigliere Giannone, onorato dello speciale incarico istituzionale, ha portato il saluto dell’Amministrazione pisticcese che rappresentava, non mancando di compiacersi per la ottima riuscita di un avvenimento storico, che, ricordiamo, ha radici ultra secolari, sempre onorato nel migliore dei modi da un popolo legatissimo alla miracolosa Madonna di Anglona di cui, cogliamo l’occasione, per ricordare un po’ la sua storia lontana. Storia legata ad un fatto miracoloso che ebbe come soggetto un pastorello che pascolava su una collina a metà strada tra il Comune di Tursi e la località di Anglona. Il 19 maggio del 1901, la Vergine venne incoronata “Regina di Anglona” dal Vescovo di allora, Monsignor Carmelo Puija. Nel 1946 la Madonna venne proclamata Patrona Massima di Tursi e di tutta la Diocesi cui fa parte. Nel 1951, nella ricorrenza del 50° anniversario della sua incoronazione, l’allora vescovo Quaremba, onorò l’importante avvenimento, con solenni festeggiamenti anche in altri centri della Diocesi, e proprio in quella occasione fu intitolata anche la Piazza principale di TURSI, con il nome della Madonna di Anglona. Dal giorno 1, all’8 settembre di ogni anno su quella collina, si svolgono sempre importanti e sentite funzioni religiose, accompagnate da altri piacevoli eventi con concerti musicali ed anche fiere e mercati. E’ anche la occasione, per diversi cittadini di Tursi e circondario, che vivono lontani da questa città, ed anche all’estero, di far ritorno al paese di origine, per rivedere i propri cari e per festeggiare la Vergine con la devozione che merita.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Netto 3 a 0 del circolo tennis Pisticci in coppa Italia

In Basilicata sempre meno i lucani residenti

Il maestro Muliero e i suoi piccoli atleti al 3° criterium regionale

Picchia violentemente la moglie: 37enne arrestato dalla Polizia

Crisi agricola e rappresentanza: tutelare tutti i produttori

ASM, nessun servizio cancellato al presidio di Tinchi e nessuna ricerca di gettonisti. Notizie fuorvianti per i pazienti

Mirna Mastronardi a Bari alla seduta della commissione di studio sul delicato momento dell'adolescenza

Il Triduo Pasquale della parrocchia di Cristo Re si svolgerà presso il Santuario della Madonna del Casale

La Nuova Futsal ricevuta dal presidente della Provincia Mancini