Domenica, 06 Aprile 2025

L’Amministrazione Comunale con una nota fa sapere che nel pomeriggio di ieri (27 marzo 2025 ndr), nella delegazione comunale di Marconia, si è svolto un interessante incontro tra l’Amministrazione e i frati francescani presenti in questi giorni sul territorio per una serie di visite alle famiglie, agli ammalati e alle scuole.

Domenica 23 marzo alle ore 19:30, nella sala 'Don Amedeo Forte' della Chiesa di San Giovanni Bosco a Marconia, si terrà lo spettacolo “Storie d’Amore e di Rivoluzione. Donne al Bivio”, organizzato dalla FIDAPA sezione di Pisticci-Marconia, con il patrocinio del Comune.

Giovedì scorso è stato inaugurato il nuovo Centro Diurno Socio-Educativo per Disabili di Marconia, situato in via Genova. La nuova struttura, dotata di ampi spazi per attività formative e ludico-educative, mira a potenziare le abilità comunicative e sociali, a favorire il recupero delle capacità e a migliorare l'autonomia degli utenti. La gestione è affidata alla cooperativa Fratello Sole.

In margine agli spettacolari, ammirati e applauditi festeggiamenti 2023, in onore della Venerata Madonna delle Grazie di Marconia, preme sottolineare e rendere pubblico un comunicato dell’Associazione Artistica presieduta dall’artista locale Teresa Santeramo, che ci ha inviato e che pubblichiamo:

La parrocchia san Giovanni Bosco in Marconia di Pisticci si prepara alla celebrazione della festa del santo Patrono e al XXV Anniversario della Dedicazione della Chiesa. Quale occasione più bella per portare a termine l’impianto iconografico della Chiesa, costituito da 12 vivaci e colorate vetrate istoriate.

Le ultime, in fase di installazione, saranno inaugurate proprio il 31 gennaio p.v. all’inizio di una solenne celebrazione presieduta dall’Arcivescovo di Matera – Irsina, Mons. Giuseppe Antonio Caiazzo.

Da sempre la Chiesa ha evangelizzato attraverso l’arte, dipingendo le pareti delle chiese con imponenti cicli pittorici, raffiguranti scene della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, Vita dei Santi, e che hanno rappresentato una vera e propria catechesi per immagini, la così detta “Bibbia dei poveri”.

Anche la Chiesa di Marconia, riedificata e inaugurata venticinque anni fa, sin dall’inizio ha inteso raffigurare scene del Vangelo attraverso il linguaggio della vetrata. La prima vetrata, al tempo della costruzione della Chiesa, è stata il Rosone raffigurante Maria Assunta in cielo. Poi negli anni successivi sono state realizzate, alla destra del presbiterio, due vetrate, alte oltre sette metri, raffiguranti le Nozze di Cana e la Pentecoste. Alla sinistra del presbiterio altre due vetrate: la Crocifissione e l’Ultima cena. Nei catini del transetto, a destra la Natività e a sinistra il Battesimo di Gesù.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni