Mercoledì, 09 Aprile 2025

Vivere una settimana a Sanremo è come vivere una settimana in una sorta di mondo parallelo. Sono le parole del maestro Francesco Bruno, quando parla della sua esperienza sanremese. Bruno, va ricordato è stato selezionato tra 103 istruttori di fitness, assieme ad altri 17 professionisti, per portare alla 17esima edizione di Casa Sanremo, la Casa ufficiale del Festival della Canzone Italiana, la sua esperienza come professionista nel mondo del fitness e del benessere. Il nostro pluripremiato campione è infatti l’ideatore del “Body relax emoticon”, una innovativa pratica di benessere messa appunto in anni di studi ed esperienza.

L’istruttore, arrivato a Sanremo a bordo della sua Harley Davidson, nonostante abbia calcato i palchi di tantissime manifestazioni non solo sportive, non nasconde che l’esperienza di Sanremo è stata totalmente differente da tutte le altre kermesse a cui ha partecipato.

Gli atleti sul palco di Sanremo dal 1999 a oggi, il calcio è lo sport più rappresentato

Dopo il secondo posto alla 22esima edizione di Amici di Maria De Filippi ottenuto splendidamente lo scorso maggio, tra qualche giorno si appresterà a salire sul palcoscenico musicale più importante e rinomato d’Italia, quello di Sanremo. Si tratta di Angelina Mango, figlia del grande ed indimenticabile Pino, scomparso durante un concerto nel 2014, che in seguito ai successi ottenuti questa estate, grazie alla sua canzone, farà parte dei cantanti “reclutati” da Amadeus, che si esibiranno al teatro Ariston.

E’ da anni una istituzione dello sport, del fitness, della salute e del benessere. Campione pluripremiato in 9 Campionati Italiani, 4 Campionati Europei, 3 mondiali e 2 Mister Universo; gare tutte rigorosamente natural per il benessere totale. Da sottolineare che tutti questi successi sono stati ottenuti nelle più note federazioni nazionali e internazionali in varie categorie. Adesso approda a Sanremo e porterà tutta la sua esperienza a servizio, magari, delle star che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.

Sul palco del Festival di Sanremo, durante la seconda serata, è salita Pegah Moshir Pour. Il suo messaggio in favore dei diritti delle donne ha raggiunto una vastissima platea, ma non tutti sanno che l'attivista poco più che trentenne di origini iraniane è lucana. Vive, infatti, in Basilicata, da quando, all'età di 9 anni, è stata costretta a lasciare Teheran assieme alla sua famiglia a causa delle violente repressioni del regime islamico.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino

A Marconia in scena “Passio Christi”

In Chiesa Madre “La Via Dolorosa, la musica nella Settimana Santa”

ASM Friolo: "Nessun allarmismo sulla riforma della Sanità territoriale"

Il grido dell'agricoltura: basta silenzi e indifferenza

Industria Felix, il riscatto del Sud: 9 aziende su 10 in utile