Domenica, 23 Febbraio 2025

E’ la olla biansata il simbolo del Premio Pro Loco Basilicata Italia

Mercoledì, 11 Dicembre 2024

È la nota olla biansata della I metà dell’Vlll sec. a.C., proveniente dalla Tomba n. 3 dell’acropoli di Santa Maria d’Anglona di Tursi (MT), il simbolo del Premio Pro Loco Basilicata Italìa.

Custodita nel Museo della Siritide di Policoro (Mt), il reperto archeologico è decorato da motivi a tenda elegante, da uccelli acquatici e da figure umane stilizzate con le braccia alzate e grandi mani nello schema dell’«orante» rappresentanti il rituale della lamentazione funebre.

“La scelta di questo specifico reperto” – spiega Rocco Franciosa Presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata – “per simboleggiare il Premio Italìa è stata dettata da due ordini di motivi. Il primo perché le immagini ancestrali e archetipe sul vaso hanno un filo conduttore con l’arte moderna, futuristica ed essenziale, quindi uno sguardo verso il futuro, e il rituale funebre raffigurato connota la marcata continuità del patrimonio demo-etno-antropologico della regione.”

“La seconda motivazione riguarda” – continua Franciosa – “la pertinenza del contenitore ad una delle popolazioni indigene più antiche attestate in Basilicata, stanziatasi nell‘area sud-occidentale, che gli storici greci iniziarono a identificare come abitante l’Italìa e che con il tempo quel nome da quell’area venne esteso a tutta la Nazione.”

Grazie, quindi, al prezioso lavoro artigianale di Maria Teresa Romeo, pittrice e ceramista di Pisticci, è stata ideata una riproduzione e rielaborazione di questo ritrovamento che i 7 premiati riceveranno in dono il prossimo 15 dicembre nella cerimonia di consegna che avverrà a Castel Lagopesole nella Sala Pasolini.

Pezzi unici e irripetibili quelli del premio come unica e irripetibile è la olla di Tursi che rappresenta la storia, il territorio, le tradizioni e il senso di appartenenza del popolo lucano.

A ricevere il riconoscimento saranno la giornalista Isabella Romano, il direttore artistico del Festival Marateale Nicola Timpone, la karateca Terryana D'Onofrio, l'ingegnere informatico Vito Santarcangelo, il pesista paralimpico Donato Telesca, il comico e cabarettista Dino Paradiso e la scrittrice Fabienne Agliardi. 

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia