Lunedì, 24 Febbraio 2025

L'intelligenza artificiale potrebbe presto intervenire nella diagnosi dei tumori

Venerdì, 20 Dicembre 2024

"L'intelligenza artificiale potrebbe presto intervenire nella diagnosi dei tumori "di origine primaria sconosciuta" (CUP), che rappresentano circa il 3-5% dei casi di cancro. Questi tumori si manifestano inizialmente solo come metastasi, rendendo difficile per i medici identificare la loro origine e tipologia. La mancanza di queste informazioni, essenziali per scegliere i trattamenti più appropriati, limita le possibilità di cura.

Alcuni ricercatori si sono concentrati proprio su questi tumori, pubblicando i loro risultati nel 2024 sulla rivista Nature Medicine. Hanno descritto un nuovo sistema diagnostico che utilizza strumenti di intelligenza artificiale per identificare l'origine dei tumori, analizzando le cellule tumorali presenti nei fluidi accumulati nell'addome o nei polmoni.

Come giuristi abbiamo il dovere di ricordare che la tutela del dato (anche sanitario) non può essere fine a se stessa, ma funzionale a tutelare il valore della persona. Ad esempio il cd. dato sintetico ben potrebbe bilanciare suddetti interessi con quelli della salute pubblica (e perchè no dell'impresa)

E quanto ho provato a dire nell’EVENTO FINALE del Progetto REVERT (a nome dell'IRCSS San Raffaele), che si è svolto a Roma, presso lo “Spazio Europa”, via IV Novembre, 149, sotto il sapiente coordinamento di Fiorella Guadagni.  REVERT, guidato dall’IRCCS San Raffaele e finanziato da @Horizon 2020, ha affrontato la sfida specifica di comprendere, a livello sistemico, la fisiopatologia del carcinoma metastatico del colon-retto (mCRC) al fine di progettare strategie ottimali e di trattamento personalizzato come esempio paradigmatico da trasferire anche in altre patologie croniche, utilizzando le più innovative tecnologie e l'Intelligenza artificiale per ottenere interventi terapeutici modulati in base alle caratteristiche dei pazienti".

 È quanto si rinviene dall’intervento del professor Giuseppe Cassano Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma, Firenze e Milano della European School of Economics e Docente Luiss

Ultima modifica Sabato, 21 Dicembre 2024 11:28

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca