Domenica, 23 Febbraio 2025

La Guardia Costiera impegnata in una incisiva attività di controllo: accertati illeciti e danni all’ecosistema

Mercoledì, 16 Febbraio 2022

Negli ultimi giorni i militari della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Taranto sono stati impegnati in un’incisiva attività di controllo sul territorio che ha portato ad accertare e reprimere diversi illeciti, anche di natura penale, perpetrati a danno dell’ecosistema marino.

Le unità navali della Capitaneria di porto jonica, in una delle diverse operazioni di vigilanza condotte in porto e a mare, hanno intercettato, nella notte dello scorso 9 febbraio, un peschereccio intento a esercitare la pesca a strascico in zona vietata, in acque lucane (a meno di un miglio nautico dalla costa). Al comandante del motopesca in questione è stata inflitta una sanzione pecuniaria amministrativa e l’attrezzo è stato posto sotto sequestro.

Nello stesso tratto di mare, durante il primo pomeriggio del 13 febbraio, i militari della Guardia costiera hanno individuato e fermato un natante i cui occupanti erano intenti alla pesca abusiva di novellame di sarda. Anche tale attività illecita è stata sanzionata e circa 5 kg di prodotto sono stati sequestrati e successivamente distrutti.

Il giorno 14, durante analoga attività di pattugliamento lungo il litorale salentino, è stata intercettata una piccola unità da diporto i cui occupanti erano impegnati a catturare oloturie: organismi marini che, sebbene protetti, sono purtroppo spesso oggetto di pesca illegale, soprattutto in virtù degli ingenti profitti che assicurano a pescatori di frodo e distributori senza scrupoli, alimentando un vivace mercato nero, specie all’estero.

Gli uomini della Guardia costiera di Taranto, pertanto, hanno deferito alla competente Autorità giudiziaria i soggetti in questione e hanno proceduto al sequestro del rastrello utilizzato (trattatasi di attrezzo da pesca vietato), nonché del pescato, ammontante a circa 30 kg di prodotto.

La Capitaneria di porto – Guardia costiera di Taranto, da sempre impegnata nella difesa e tutela del mare e del territorio, continuerà l’attività di controllo al fine di contrastare queste gravi violazioni delle leggi e consentire uno sviluppo ecosostenibile delle attività basate sulla risorsa “mare”.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca