Giovedì, 10 Aprile 2025

Rincari: Coldiretti “La regione Basilicata usi i finanziamenti delle compensazioni del petrolio”

Lunedì, 14 Marzo 2022

“La Regione Basilicata deve prendere i finanziamenti delle compensazioni petrolifere e sostenere le imprese. In tempi di guerra servono interventi di guerra, altrimenti chi governa prenda coscienza di tornare al suo quotidiano lavoro e dia la possibilità ad altri di amministrare. E’ chiaro che sarebbe opportuno che tutti ci dessimo una svegliata, in quanto il tempo sta scadendo”.

E' l'appello lanciato al governatore lucano, Vito Bardi, dalla Coldiretti di Basilicata che questa mattina ha riunito a Potenza i segretari di zona, in vista della imponente manifestazione in programma il prossimo 21 marzo a Potenza, dinanzi alla sede della Regione, “per chiedere rimedi immediati e un rilancio degli strumenti europei e nazionali per far fronte alla grave crisi dovuta ai rincari e al conflitto in Ucraina".

“Porteremo a Potenza 2000 agricoltori e 131 trattori in rappresentanza dei Comuni della Basilicata – hanno spiegato il presidente regionale, Antonio Pessolani, e il direttore, Aldo Mattia. “La Regione, piaccia o non piaccia, è la sede simbolo dell’amministrazione delle Regioni italiane, pertanto il luogo fisico individuato per protestare, il più giusto – ha aggiunto Mattia – e siccome fino ad oggi riteniamo che non abbia fatto molto perché magari più attento a trovare soluzioni e nomi adatti a governare e non valutando con più attenzione ciò che sta accadendo fuori dalla finestra, se adesso pensasse di fare anche e soprattutto delle scelte coraggiose , sarebbe un risultato positivo. In tempi di guerra si prendono decisioni di guerra, certo ci vorrebbero gli attributi.

Questa regione ha la fortuna di avere i signori del petrolio che compensano la stessa dei disagi che purtroppo si creano nell’estrazione del greggio, ma queste compensazioni, invece di usarle per ripianare i debiti, adesso devono essere usate, per abbattere gli elevatissimi e ingiustificati costi energetici che stanno causando la crisi di tutti i settori produttivi,  in primis del settore primario, ossia quello agricolo” ha concluso Mattia. 

Post Gallery

Feste Patronali 2025: annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa”

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione

Agroecologie partecipate: un momento di confronto e approfondimento su strategie, strumenti e prospettive

I Testimoni di Geova invitano i lucani a un evento speciale che avrà luogo ad aprile

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino