Domenica, 06 Aprile 2025

Il Procuratore Pietro Argentino in pensione. Il Ringraziamento di Bardi

Giovedì, 29 Settembre 2022

Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera, Pietro Argentino, lascia l’incarico per raggiunti limiti di età e torna a Taranto, dove si è formato professionalmente e dove continuerà a svolgere un’altra funzione.

Argentino, che era giunto a Matera cinque anni fa, ha inviato una nota di saluto a quanti hanno collaborato con lui “negli anni di grande impegno sulle problematiche di grande spessore che hanno investito Matera e la sua provincia”. “La tutela della legalità e la crescita civile di un territorio – ha sottolineato Argentino – dipendono in gran parte da una efficiente amministrazione della Giustizia. Sono sicuro che sarete all’altezza di tale gravoso compito e che saprete rispondere pienamente alla domanda di Giustizia che quotidianamente proviene da questa comunità”.

“Al procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera, Pietro Argentino, che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età, rivolgo, anche a nome del governo regionale, un sentito ringraziamento per l’impegno svolto in questi anni con alta professionalità e dedizione a tutela della legalità nel Materano”. Con questo messaggio – diffuso dall’ufficio stampa della Giunta lucana – il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha “inteso salutare il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera, Pietro Argentino, che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età”. “Il suo lavoro – ha proseguito il governatore lucano – ha certamente contribuito a rafforzare l’amministrazione della giustizia in una zona che richiede ancora grande attenzione da parte delle forze dell’ordine, della magistratura e delle istituzioni locali per assicurare alla comunità il sereno svolgimento della vita sociale e produttiva”.

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni