Venerdì, 11 Aprile 2025

Gli Stati Generali di Internet ed i Diritti nel Metaverso. Evento con il prof. Cassano nella Luiss di Roma

Giovedì, 08 Dicembre 2022

Si è conclusa la tre giorni a Roma in Luiss 1,2,3 dicembre, che ha visto come moderatore il professore Giuseppe Cassano, pisticcese doc, con oltre 60 relatori fra i più prestigiosi studiosi. L’ultimo giorno in diretta, ed in collegamento da tutta Europa, si sono svolte le prime riflessioni giuridiche su un moNdo che verrà: il metaverso.

Il professore, ha provato a dare una definizione, sostenendo che quella che più possa in prima battuta essere da preferire, e che prende spunto da un saggio di Matthew Ball, The Metaverse Primer, è: < Il Metaverso è una rete perdurante di mondi 3D che si espande in tempo reale, che restituisce un senso d’identità continuo nel tempo, in cui gli oggetti permangono e che tiene memoria delle transazioni effettuate in passato. Un numero di utenti illimitato, ognuno con il proprio senso di presenza fisica, ne può fare esperienza sincronicamente >.

O meglio ancora quando ci si riferisce al Metaverso si vuole intendere <una rete di massima scalabilità e interoperabile di mondi virtuali 3d reindirizzati in tempo reale, che possono essere vissuti in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti con un senso individuale di presenza al loro interno, e che garantiscono la continuità dei dati relativi a identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti>.

Dall’intervento, reperibile sul sito della Luiss, e della rivista Diritto di Internet, che dirige, si evince che il professore e’ altresì convinto che occorre che ci sia un unico Metaverso e non più Metaversi.

Ossia che solo la interoperabilità dei cd metaversi potrà consentirne la massima potenzialità di quello che dovrà essere un unico Metaverso. E’ infatti importante sottolineare che <la interoperabilità non è solo un concetto tecnico e astratto, al contrario, essa sarà fondamentale per trarre il massimo delle esperienze all’interno del metaverso. Oggetti, identità, modalità di pagamenti e “situazioni” dovranno essere compatibili, riconosciuti e accessibili nei diversi spazi all’interno del metaverso. L’interoperabilità è pertanto una condizione necessaria affinché queste tecnologie passano dispiegare completamente il loro potenziale>.

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione