Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Torna la bufala del volantino del Ministero “controlli ai non residenti”

Lunedì, 17 Aprile 2023

Ha ripreso a circolare su WhatsApp e Facebook l’immagine di un avviso del Ministero dell’Interno che invita i cittadini ad aprire la porta di casa alle autorità che dovranno verificare se nell’appartamento sono presenti persone non residenti. Ma si tratta di una bufala: il falso volantino era circolato anche durante il lockdown.

"Ai sensi dell'articolo 650 del codice penale si invitano gli eventuali non residenti di questo edificio a lasciare le abitazioni ospitanti per rientrare nel loro domicilio di residenza. Le autorità svolgeranno dei controlli nei condomini e nelle abitazioni private".

Come riferito dal sito fanpage, sta facendo il giro delle chat WhatsApp e dei gruppi su Facebook l'immagine di un avviso del Ministero dell'Interno in cui si esorta i cittadini non residenti a lasciare le proprie case pena una "ammenda fino a 206 euro, l'arresto fino a mesi, la reclusione da 3 a 12 anni nei casi più gravi". Si tratta, in altre parole, di un invito ad aprire la porta di casa alle autorità che dovranno verificare se nell'appartamento sono presenti persone non residenti.

In realtà, si tratta di una bufala: l'avviso, che sarebbe stato affisso ai portoni dei palazzi di varie città italiane, è falso, realizzato probabilmente con l'intento di intrufolarsi nelle case di anziani per derubarli dei loro averi, come hanno ricordato alcuni utenti sui social: "Stanno mettendo affissi ai portoni degli avvisi con i quali anticipano la richiesta di accesso agli appartamenti per il controllo della residenza. È falso. Sono ladri, la fonte è sicura. Avvisiamo più persone e condividiamo". E non è neanche la prima volta che viene condiviso via internet.

Già a marzo 2020, durante il lockdown per la pandemia di Covid-19, lo stesso volantino (anzi, la stessa immagine) era circolato tra le chat WhatsApp e quelle Facebook. E già all'epoca molte amministrazioni comunali erano intervenute spiegando che si trattava di una truffa a cui non dare alcun credito.

Anche la Polizia era intervenuta invitando "a fare attenzione. Potrebbe essere l'astuta mossa di qualche malintenzionato per entrare nelle le case in questo periodo di emergenza per covid-19. Chiunque si imbatta in simili volantini è pregato di segnalarne la presenza alle forze di polizia e di non seguire le indicazioni in essi contenute".

Perché l'avviso abbia ricominciato a circolare in rete a distanza di 3 anni non è dato saperlo, ma è probabile che qualche utente l'abbia inoltrata ad alcuni dei suoi contatti e da lì sia partita la catena. Ciclicamente, infatti, l'immagine viene lanciata nel web e fatta circolare nelle chat e sulle pagine Facebook collegate a diverse città italiane. Al momento non ci sono riscontri circa la presenza di tali volantini affissi nei quartieri cittadini, ma le forze dell'ordine hanno raccolto le segnalazioni arrivate e fatto accertamenti.

In caso di avvistamento di tali volantini, si raccomanda di segnalarne la presenza alle Forze di Polizia e di non aprire la porta di casa a persone sconosciute. In caso di dubbi, è consigliabile contattare subito i numeri delle forze dell’ordine.

Ultima modifica Lunedì, 17 Aprile 2023 14:15

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco