Domenica, 23 Febbraio 2025

La proposta di Volt Basilicata: la Magna Grecia diventi Patrimonio Unesco

Lunedì, 22 Maggio 2023

Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri e Ferrandina: “la Magna Grecia Patrimonio Unesco”.

Un paesaggio che esplode di colori e di sapori, nel quale tenere vivo il legame con la Magna Grecia, valorizzando le radici storiche che, in Basilicata accomunano Bernalda (Metapontion, Metapontum); Nova Siri (Siris); Policoro (Heraclea); Pisticci (Pistoikos); Ferrandina (Troilia, Obelanon).

La proposta è quella di riconoscere l’area della Magna Grecia quale patrimonio storico, culturale e ambientale di interesse nazionale e promuovere un’intesa per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Tra l’VIII e il VII secolo A.C. coloni provenienti dalla Grecia cominciarono a stabilirsi sulle coste dell’Italia meridionale in territori corrispondenti alle attuali regioni Calabria, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, arrivando sino alle Marche e al Veneto.

Cominciarono a definirsi come facenti parte della cosiddetta ‘Magna Grecia’ (Megále Hellás) per distinguersi dalla ‘vecchia’ Grecia.

Il termine di ‘Magna Grecia’, quindi, si riferisce alle popolazioni e alle civiltà insediatesi in quelle aree.

A partire dal settimo secolo avanti Cristo, infatti, su queste coste approdò quell’evoluto mondo ellenico che ha lasciato in eredità templi, santuari, agorà, teatri e necropoli.

Le colonie di Metaponto e Heraclea, grazie anche ai rapporti commerciali con le città greche, crearono un sistema economico che coinvolse anche le zone interne del Metapontino e che si fondava sulla produzione agricola e la sua commercializzazione attraverso la navigazione fluviale.

Così Volt Basilicata con una nota

Post Gallery

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019