Venerdì, 04 Aprile 2025
×

Attenzione

JFile: :read: Impossibile aprire file: [ROOT]/cache/mod_sp_tweet/157-twitter.json

La proposta di Volt Basilicata: la Magna Grecia diventi Patrimonio Unesco

Lunedì, 22 Maggio 2023

Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri e Ferrandina: “la Magna Grecia Patrimonio Unesco”.

Un paesaggio che esplode di colori e di sapori, nel quale tenere vivo il legame con la Magna Grecia, valorizzando le radici storiche che, in Basilicata accomunano Bernalda (Metapontion, Metapontum); Nova Siri (Siris); Policoro (Heraclea); Pisticci (Pistoikos); Ferrandina (Troilia, Obelanon).

La proposta è quella di riconoscere l’area della Magna Grecia quale patrimonio storico, culturale e ambientale di interesse nazionale e promuovere un’intesa per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Tra l’VIII e il VII secolo A.C. coloni provenienti dalla Grecia cominciarono a stabilirsi sulle coste dell’Italia meridionale in territori corrispondenti alle attuali regioni Calabria, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, arrivando sino alle Marche e al Veneto.

Cominciarono a definirsi come facenti parte della cosiddetta ‘Magna Grecia’ (Megále Hellás) per distinguersi dalla ‘vecchia’ Grecia.

Il termine di ‘Magna Grecia’, quindi, si riferisce alle popolazioni e alle civiltà insediatesi in quelle aree.

A partire dal settimo secolo avanti Cristo, infatti, su queste coste approdò quell’evoluto mondo ellenico che ha lasciato in eredità templi, santuari, agorà, teatri e necropoli.

Le colonie di Metaponto e Heraclea, grazie anche ai rapporti commerciali con le città greche, crearono un sistema economico che coinvolse anche le zone interne del Metapontino e che si fondava sulla produzione agricola e la sua commercializzazione attraverso la navigazione fluviale.

Così Volt Basilicata con una nota

Post Gallery

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti