Domenica, 22 Dicembre 2024

In Basilicata avanzano erosione costiera e consumo di suolo. Sempre più elevati i rischi connessi a eventi meteorici estremi

Martedì, 25 Luglio 2023

Legambiente: "Sempre più necessario adottare azioni efficaci contro l'erosione costiera e piani di adattamento climatico, ma anche contrastare abusi ed illegalità che degradano coste e sistemi dunali"

Spiagge e aree costiere tra le zone più fragili e in sofferenza della Penisola. A pesare in primis gli impatti della crisi climatica, il riscaldamento delle acque del mare, e soprattutto gli eventi meteo estremi che colpiscono sempre di più i comuni costieri e che Legambiente ha mappato per la prima volta nel suo nuovo report Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane. Nel report, diffuso oggi nel giorno del tavolo tecnico interministeriale sulle concessioni demaniali convocato dal Governo Meloni, l’associazione indica le azioni urgenti da mettere in campo. Crisi climatica, erosione, consumo di suolo, concessioni balneari, aree a rischio inondazione, inaccessibilità alle spiagge per motivi di illegalità e di mare inquinato sono i sei indicatori al centro del report per misurare gli impatti sui lidi.

A parlar chiaro sono i dati. Dal 2010 al giugno 2023, secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, sono 712 gli eventi meteo estremi, su 1.732 eventi totali, avvenuti in 240 dei 643 comuni costieri (pari al 37,3%). 186 le vittime su un totale di 331 in tutta Italia. In Basilicata complessivamente sulle due coste nel periodo considerato si sono verificati 7 eventi meteo estremi, un valore tra i più elevati in Italia se valutato in base alla lunghezza delle aree costiere regionali.

Preoccupanti anche i dati sull’erosione costiera e sul consumo di suolo: tra il 2006 e il 2019 in Italia sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati Ispra). Uno dei problemi è che in Italia si continua ad intervenire con opere come pennelli e barriere frangiflutti, arrivando in totale a ben 10.500 opere rigide lungo le coste italiane, quasi 3 ogni 2 chilometri di costa. Si tratta di opere che artificializzano ulteriormente la linea di costa e che, come provato su molti litorali, modificano inevitabilmente le correnti marine e spostano semplicemente il problema su altri tratti coste.

Questioni ben note anche in Basilicata che è la Regione con i più alti livelli di erosione costiera in Italia, in proporzione alla lunghezza della costa bassa. Secondo i dati Ispra il 51.6% della costa lucana tra il 2006 e il 2019 è in erosione e la Basilicata è una delle 5 Regioni in cui la porzione di costa in erosione supera quella in avanzamento. Le zone tra Policoro e Nova Siri e tra Scanzano Ionico e Lido di Metaponto risultano le più colpite dall'erosione, con un arretramento fino a 3 metri annui registrati nell'arco dell'ultimo decennio. Gli interventi realizzati sino ad ora per mitigare questo grave dissesto del litorale sono risultati però un rimedio peggiore del male. Si è spesso cioè operato con i soliti interventi emergenziali basati in sostanza sul posizionamento di barriere radenti, scogliere e pennelli che hanno peggiorato la situazione invece di migliorarla, sia nei tratti protetti che in quelli adiacenti.

Rispetto al tema inondazioni, nel nostro Paese sono 40 le aree a maggior rischio (dati Enea), tra cui Metaponto, con migliaia di chilometri quadrati di aree costiere che rischiano di essere sommerse dal mare, in uno scenario al 2100 e in assenza di interventi di mitigazione e adattamento, con previsioni di innalzamento stimate tra 1 e 1,5 metri.

Per quanto riguarda il consumo di suolo costiero i dati di Ispra indicano che, benché in Basilicata esso rimane inferiore in termini assoluti rispetto alla media italiana, l'incremento registrato tra il 2006 e il 2021 è il più alto in Italia (10.29%, con 261 ettari di costa consumati in 15 anni).

Infine c'è il tema delle concessioni balneari, in scadenza a fine 2023, per le quali il Governo nazionale ha tentato di allungare la validità fino al 31 dicembre 2024. Una proroga che il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima. In questo quadro l’unico passo avanti che Legambiente registra è che, finalmente, con via libera arrivato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri arriva il decreto sulla mappatura delle concessioni in Italia, richiesta avanzata da anni dall’associazione ambientalista e su cui ora bisogna accelerare il passo per avere finalmente aggiornamenti e dati affidabili sulla base dei quali, in seguito alla messa a gara delle concessioni, si dovrà garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge in equilibrio con i lidi in concessione, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, realizzare una mappatura delle concessioni in essere per individuare situazioni di illegalità e prevedere azioni di ripristino, definire linee guida su erosione costiera, inquinamento e adattamento ai cambiamenti climatici.

“Le coste italiane e tra queste quelle lucane – dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - rappresentano una delle cartine di tornasole più importanti per analizzare gli impatti che la crisi climatica sta già portando insieme agli eventi meteo estremi e al riscaldamento delle acque. Si tratta infatti di aree al centro dell’hot spot climatico del Mediterraneo e quindi particolarmente vulnerabili e che, in futuro, rischiano di esserlo ancora di più. Per questo è fondamentale intervenire con azioni concrete per le aree costiere lucane approvando attuando piani e strumenti di governance che riducano il rischio per le persone, le abitazioni e le infrastrutture, e che permettano di programmare interventi volti al miglioramento della gestione dei territori. Così come bisogna garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge e premiare dall’altro lato la qualità dell’offerta e le scelte di sostenibilità ambientale nei criteri di affidamento delle concessioni dei lidi"

"Ciò - continua Lanorte - anche per individuare e ristabilire condizioni di legalità laddove sono carenti, favorire e premiare l'offerta di turismo di qualità e gestioni attente alla sostenibilità ambientale, garantire maggiore trasparenza sull’affidamento in concessione e sui canoni, stabilire regole chiare per il diritto alla fruizione di spiagge libere garantendo criteri di qualità. In tal senso, continuiamo a sottolineare la necessità di un Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (o Piano Lidi) che in Basilicata esiste solo sulla carta dal 2005 perchè da sempre privo delle norme tecniche di attuazione".

Cartella digital foto e video >>QUI

Allegati:

Post Gallery

Il Pisticci alza la voce: batte la capolista e avvisa le concorrenti

Le date del suggestivo Presepe Vivente di Pisticci

Corso di formazione professionale gratuito per montatore-addetto al montaggio: i dettagli

Consegnate a Tito le benemerenze sportive del Coni Basilicata

Equitazione: la vietrese Caterina Croce premiata come Migliore Atleta 2024

Attività di prevenzione della Polizia di Stato: disposti dal Questore sei fogli di via obbligatori

Sicurezza Basentana: Grieco (FD) scrive una lettera aperta al governatore Bardi

Antonio Marino nominato vicesegretario del PD di Pisticci e Marconia

La Nuova Futsal gioca bene, ma viene sconfitta a Rotondella