Mercoledì, 02 Aprile 2025

Nell’auditorium dell’IIS “Giustino Fortunato”, interessante convegno medico. I Particolari

Lunedì, 29 Gennaio 2024

Il 23 Gennaio, nell’auditorium dell’IIS “Giustino Fortunato” di Pisticci, si è tenuto un convegno di “educazione sanitaria”, inserito nel cartellone più ampio dell’iniziativa “Il castello veste moda”.

Nelle intenzioni della organizzatrice, Lara Tataranno, l’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla dirigente Scolastica prof.ssa Maria Di Bello e che ha visto coinvolti gli alunni del Triennio delle sezioni Liceo Classico e Istituto Tecnologico, mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare il mondo giovanile sulle patologie oncologiche drammaticamente diffuse nel nostro territorio e che molto spesso ci troviamo impreparati ad affrontare.

Presenti, tra gli altri, la dr.ssa Dorangela Locantore e il dr. Giuseppe Agneta, responsabile quest’ultimo del reparto Hospice di Stigliano. Nel suo intervento, il dr. Agneta distingueva tra un “dolore” buono, di cui l’organismo umano si serve per “denunziare” alcune malattie, e un “dolore cattivo”, quello sofferto dai malati oncologici terminali, da affrontarsi con strumenti farmacologici idonei e mirati, senza perdere di vista quella che il dr. Francesco Lapadula ha definito “centralità” della persona, elemento fondamentale in medicina, anche quando non esistono più speranze. Importantissimo anche il supporto di figure professionali quale quella dello psicologo, così come sottolineato dalla dott.ssa Gilda Marsicano. Significativi sono stati gli interventi del dr. Domenico Dell’Edera, genetista, che ha illuminato sul nuovo approccio alle malattie oncologiche attraverso la prevenzione non solo diagnostica, ma genetica, e della dr.ssa Fiora Vittorini che ha parlato di alimentazione e dei corretti stili di vita da tenersi sin dall’età giovanile.

Il Convegno é stato corredato, sabato 27 e domenica 28, da uno screneeng senologico gratuito eseguito dal dr. Pietro Monno e dalla dr.ssa Gilda Morlino attuati presso lo Studio medico associato “Dr Matteo Parisi” di Bernalda.

Puntare sulla prevenzione e sul raggiungimento di uno stato di salute ottimale e fare in modo che quanto fatto oggi venga continuato in maniera sistematica e non vada disperso, è il nostro auspicio.

Un sentito ringraziamento a tutti i professionisti che si sono resi disponibili.

Il ricavato della manifestazione verrà devoluto all’Hospice di Stigliano e all’Ambulatorio per le cure palliative dell’ospedale di Tinchi.

Post Gallery

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo

La cavalcata vincente della Pol CS Pisticci verso la serie B

Kaki essiccati per diversificare l'offerta aziendale: se ne parla in un convegno a Marconia

Il piccolo Pietro Provenzano al “Criterium Regionale Giovanile”

A Marconia, incontro su "Emergenza idrica, problemi e prospettive per l'agricoltura metapontina"

Sanità territoriale, 400 unità in aziende sanitarie lucane

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile Open Day all’Ospedale di Matera

Nel pantano del Michetti, vince una Elettra Marconia mai doma. Foto