Venerdì, 04 Aprile 2025

L’omofobia al centro del terzo appuntamento de “I Lunedì di Pitagora”

Lunedì, 04 Marzo 2024

Il terzo appuntamento de “I Lunedì di Pitagora” ed. 2023/2024 ha affrontato, nella giornata dedicata alla sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo, il difficile tema dell’omofobia. Lo ha fatto attraverso le pagine di “Figlio unico” il libro scritto dall'avvocato Maria Lovito.

Un romanzo che attraverso la storia di Caterina e Giovanni racconta del senso di emarginazione, di solitudine che il pregiudizio e gli stereotipi possono creare ai ragazzi che a volte subiscono le forti pressioni che la società, sia familiare che sociale, impongono.

Una giornata intensa, vissuta dalle studentesse e dagli studenti delle classi quarte dell’IIS ‘‘Pitagora’’ di Policoro che in aula magna hanno ascoltato con attenzione anche le riflessioni del sociologo Rocco Melissa che ha messo in evidenza come sia importante cercare di capire la realtà che ci circonda, di non soffermarci sui preconcetti, ma di andare oltre, di aprire quella mente a tutte le possibilità che si possono avere, senza aver paura di essere diversi, perché la diversità è qualcosa che ci appartiene e che ci rende unici.

Durante l’incontro al quale ha preso parte anche la DS, prof.ssa Maria Carmela Stigliano, sono stati letti alcuni brani tratti da libro ‘’Figlio Unico’’ che con garbo e delicatezza ci regala un messaggio importante: l’ascolto e la condivisione degli ingredienti di una vita piena di amore, qualunque tipo di amore si possa provare, perché quando il cuore batte, bisogna solo saperlo ascoltare.

Post Gallery

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”