Lunedì, 24 Febbraio 2025

There is no planet b. Concluso presso la scuola Collodi di Marconia il progetto Egrib sul rispetto dell'ambiente e delle sue risorse

Lunedì, 03 Giugno 2024

Si è svolto venerdì 31 maggio, nel giardino della Scuola dell’Infanzia “C. Collodi” di Marconia, l’evento conclusivo del progetto “RIFIUTI FRAZIONE SECCA”, promosso da EGRIB, l’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata.

Il percorso, nato con l’obiettivo di raggiungere una maggiore informazione e una migliore conoscenza delle problematiche ambientali relative allo smaltimento dei rifiuti, è iniziato lo scorso mese di novembre e ha coinvolto l’intero istituto comprensivo “Quinto Orazio Flacco”.

Gli alunni, nel corso di questi mesi, hanno appreso che occorre assumere comportamenti virtuosi che possano contribuire, nella pratica quotidiana, all’aumento della quota della raccolta differenziata.

La scuola ha veicolato l’acquisizione di buone pratiche, divenendo l’ambito ideale per conciliare due momenti fondamentali, quello dell’informazione e quello dell’agire in concreto. 

Il progetto ha seguito due fasi:

la FASE 1 dell’INFORMAZIONE/EDUCAZIONE, nell'ambito della quale attraverso la proiezione di filmati e partendo dall’esperienza diretta degli alunni, è stato analizzato “cos’è il rifiuto” e quali sono le differenti tipologie dei materiali riciclabili. Sono state utilizzate in questa fase, che si è svolta principalmente in aula, materiali di imballaggio come alluminio, carta, plastica.

La FASE 2 della PRATICA CREATIVA, centrata sull’utilizzo creativo dei materiali riciclabili, durante la quale sono stati realizzati laboratori creativi per mostrare concretamente come riusare i diversi materiali per creare nuovi oggetti.

I bambini della scuola dell’infanzia hanno realizzato, rigorosamente con materiali di riciclo, lo striscione “DA COSA NASCE COSA…”.

Nel corso dell'evento finale del progetto la scuola dell'Infanzia ha ospitato inoltre i piccoli alunni delle classi III A e III B della scuola primaria e i giovani studenti delle classi I A e II D della scuola secondaria di primo grado che, oltre ad esibirsi con canti e ad esprimere il proprio pensiero sul tema del rispetto dell'ambiente, hanno mostrato i prodotti realizzati durante il percorso di apprendimento. Strumenti musicali, cartelloni, fiori, animali, installazioni a impatto zero hanno abbellito e decorato il grande giardino della scuola ospitante.

All’evento hanno partecipato il vicesindaco Rosanna Florio, la dirigente Egrib Anna Lanza e la dirigente scolastica Ines Nesi, tutte assolutamente concordi nel riconoscere l'importanza dell'iniziativa e l'alto valore del messaggio ad essa sotteso

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca