Giovedì, 10 Aprile 2025

Dal 9 settembre 2024 sarà attivata la Carta "Dedicata a te"

Giovedì, 05 Settembre 2024

L'Amministrazione Comunale fa sapere che a partire dal 9 settembre 2024 sarà attivata la Carta "Dedicata a te", un contributo di 500€ destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici.

Non è necessario presentare domanda per ottenere la carta. L'INPS ha già stilato le liste dei beneficiari che rispettano i requisiti stabiliti dal Governo: un ISEE inferiore a 15.000€, nessun altro aiuto ricevuto e una famiglia composta da almeno tre persone.

Non appena riceverà comunicazione dall'INPS, il Comune renderà note, sul proprio sito istituzionale e su questa pagina, le modalità di rilascio delle comunicazioni di assegnazione della carta “Dedicata a Te” ai nuclei beneficiari.

Si ricorda che non è possibile fare richiesta per ottenere la carta, poiché le liste dei beneficiari sono state già predisposte dall'INPS sulla base dei criteri stabiliti dal governo.

  • Chi ha già beneficiato del contributo nel 2023 ed è ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te”, non dovrà recarsi in Ufficio Postale, in quanto la carta sarà ricaricata in automatico.
  • Per i nuovi beneficiari, la Carta “Dedicata a Te” potrà essere ritirata presso un qualsiasi Ufficio Postale, presentando la comunicazione del Comune, recante il codice ID della carta assegnata.

Post Gallery

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino

A Marconia in scena “Passio Christi”

In Chiesa Madre “La Via Dolorosa, la musica nella Settimana Santa”

ASM Friolo: "Nessun allarmismo sulla riforma della Sanità territoriale"

Il grido dell'agricoltura: basta silenzi e indifferenza