Domenica, 23 Febbraio 2025

Seconda tappa della "Rural Wine Experience" MateraMare

Mercoledì, 23 Ottobre 2024

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 11 si terrà il secondo appuntamento delle “Rural Wine Experience” di MateraMare nella Masseria Crocco di Montalbano Jonico, un evento imperdibile per gli appassionati di turismo rurale e sostenibile.

L'incontro sarà introdotto da Studio Risorse S.r.l., soggetto capofila dell’ATS Materamare, nell'ambito della presentazione del Piano di Promozione e Commercializzazione degli Itinerari di Turismo Rurale, che mira a valorizzare i territori, percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali che si estendono lungo l'asse tra "Matera e il Mare". L'obiettivo è offrire ai partecipanti un'esperienza unica, capace di coniugare il fascino della natura con la ricchezza enogastronomica locale e la cultura del paesaggio rurale.

Durante questa seconda tappa ci sarà un workshop di cooperazione tra operatori pubblici e privati, con interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui:

- Severino Fiore, Studio Risorse S.r.l., capofila ATS Materamare

- Alessandro Martemucci, Marketing Manager Materamare

- Angelo Crocco, Azienda Agricola Cantine Crocco

- Michele Brucoli, Dipartimento Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Basilicata

- Giuseppe Antonio Di Sanzo, Vice Sindaco facente funzione del Comune di Montalbano Jonico

A questi si uniranno partner di progetto, aziende agricole, associazioni culturali e operatori locali, per discutere delle opportunità di sviluppo sostenibile per la Basilicata e del network di destinazione “Matera Mare”. Introduce e Modera: Giuseppe Lalinga

Subito dopo il workshop ci sarà la seconda esperienza immersiva nella natura e nei sapori locali con i partecipanti potranno vivere un'esperienza indimenticabile con una passeggiata naturalistica tra i suggestivi Calanchi Ventomare, accompagnati dalla guida esperta Porsia Lombardi, e un esclusivo Chic Nic nei vigneti delle Cantine Crocco, con degustazione di prodotti tipici e vini DOC. L’evento rappresenta un’opportunità unica di networking e approfondimento su temi di attualità come il turismo sostenibile e il marketing di destinazione, un viaggio sensoriale e culturale alla scoperta della Basilicata rurale.

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia