Mercoledì, 02 Aprile 2025

Il grande imbroglio ai danni del territorio, dei produttori agricoli e della economia regionale

La crisi idrica che sta subendo la nostra regione da circa un mese ha raggiunto livelli non più sostenibili per cittadini e imprese.

La Coldiretti Basilicata lancia l’ennesimo grido d’allarme riguardo ad un tema fondamentale per l’agricoltura lucana e della vicina Puglia. La siccità prolungata sta mettendo in ginocchio tutte le aree della nostra regione, Lavello, Melfi (schema dell’Ofanto) in via prioritaria, il Metapontino, la val D’Agri a seguire.

Dal prossimo 1° gennaio 2024 sarà operativa la società “Acque del Sud Spa” che prenderà il posto dell’EIPLI, Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (E.I.P.L.I.), persona giuridica di Diritto Pubblico, con sede a Bari, istituito con Decreto del Capo Provvisorio dello Stato n. 281 del 18 marzo 1947 che si occupa non solo in Basilicata di sistemi idrici, dighe, telecontrollo e traverse. Prenderà il suo posto una società controllata dal MEF (Ministero Economia e Finanze) con una quota crescente di partecipazioni di società private (quote limite del 30% individuati come soci operativi) senza che le regioni interessate abbiano possibilità di “contare”(quote limite del 5%) .

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo

La cavalcata vincente della Pol CS Pisticci verso la serie B

Kaki essiccati per diversificare l'offerta aziendale: se ne parla in un convegno a Marconia

Il piccolo Pietro Provenzano al “Criterium Regionale Giovanile”

A Marconia, incontro su "Emergenza idrica, problemi e prospettive per l'agricoltura metapontina"

Sanità territoriale, 400 unità in aziende sanitarie lucane

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile Open Day all’Ospedale di Matera

Nel pantano del Michetti, vince una Elettra Marconia mai doma. Foto