Domenica, 23 Febbraio 2025

Partirà a settembre un ciclo di cinque seminari realizzato dall’Agenzia di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura e si svolgerà in modalità mista, in presenza e via web, per dare maggiore possibilità di partecipazione a consulenti fitosanitari, tecnici agricoli ed agricoltori qualificati, prioritariamente della Basilicata.

Agricoltura biologica: la Basilicata tra le prime regioni ad aver centrato e superato, con largo anticipo il target sulla strategia europea del 25% “Farm to fork” (dal produttore al consumatore) previsto per il 2030. E’ quanto emerge dai dati del rapporto nazionale resi noti da Ismea e Ciheam. Oltre un ettaro su 4 del suolo lucano, e precisamente circa 150 mila ettari, corrispondenti al 25,8% della superficie agricola utilizzabile (SAU) è biologico, cioè coltivato con metodi naturali, sostenibili e senza il ricorso a prodotti chimici inquinanti.

Da quanto si apprende dalla pagina social, si è concluso poco fa, presso l'Istituto Tecnico Agrario "IIS Giustino Fortunato" a Marconia, l'evento dedicato alla Festa dell'Albero, durante il quale è intervenuto Domenico Laviola in rappresentanza dell'OP Agorà e dell'Ordine degli Agronomi di Basilicata.

Sono state tutte ammesse alla fase successiva le 766 domande di sostegno relative alla sottomisura 11.1 "Pagamenti per la conversione all'agricoltura biologica", annualità 2021, pervenute al Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), per un importo complessivo richiesto pari a 4.950.622 euro.

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia