
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Milano. Tantissimi sono stati i visitatori che nella giornata inaugurale e della successiva giornata di lunedì 10 febbraio hanno visitato il padiglione della Regione Basilicata e i suoi stand dove in particolare erano presenti gli operatori culturali e gli Amministratori locali dei paesi presenti con le proprie postazioni espositive e hanno offerto ai visitatori gadget e materiale divulgativo e promozionale informando i visitatori che si soffermavano a chiedere informazioni dei luoghi e con attenzione e precisione davano tutte le opportune informazioni agli stessi.
Va fatto un plauso a tutti gli operatori lucani che con grande impegno e anche con grande soddisfazione hanno diffuso il proprio materiale e offerto ai visitatori e sono rimasti soddisfatti dei risultati raccolti con la propria presenza alla kermesse internazionale della BIT 2025 che senz’altro porterà ancora molti turisti a scoprire meglio e di più il territorio lucano, un territorio compreso tra il mare, le sue belle ed estese spiagge, con caratteristici borghi e con una natura ancora un poco selvaggia e da scoprire.
Il plauso va anche ai sei comuni della fascia costiera ionica del Metapontino che già dall’edizione 2024 hanno saputo coordinarsi e lavorare insieme in rete così da offrire anche quest’anno molte innovazioni con migliori e maggiori scelte di nuove opportunità turistiche. I paesi della fascia ionica sono: Pisticci, Policoro, Rotondella, Bernalda, Nova Siri, Scanzano Jonico, questi paesi hanno saputo lavorare in sinergie e offrire il meglio del proprio territorio.
Gli operatori e gli Amministratori dei paesi della costa ionica hanno dato un grande contributo informativo esprimendolo nei vari panel presentati all’interno del padiglione espositivo della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata rappresentati dal Presidente di Regione Vito Bardi e dalla Direttrice APT Basilicata Margherita Sarli.
Alla 45 edizione della BIT erano presenti anche il Consigliere regionale Pietro Marrese, il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Marcello Pittella, il Direttore Generale del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019, Antonio Nicoletti di recente nomina già Direttore dell’APT BASILICATA. Inoltre nella giornata di lunedì era presente anche la pisticcese onorevole Grazia di Maggio, eletta nel Collegio di Milano, che ha visitato il padiglione lucano e le varie postazioni promozionali soffermandosi in particolare presso l.a postazione di Pisticci e non solo della fascia della Costa del metapontino incontrando e salutando gli Amministratori locali del territorio lucano.
Molti sono stati i panel che si sono susseguiti nelle due giornate alla BIT 2025 dove sono intervenuti i diversi Amministratori locali e esperti di settore.
Quest’anno l’APT lucana ha puntato anche a nuove prospettive che possono venire dalla Intelligenza Artificiale con un panel tenuto dal Visual Artist Universiadi Torino, Silvio Giordano e dal Presidente Universiadi Torino, Alessandro Ciro Sciretti dal titolo “Immersività, Intelligenza Artiviciale e territorio”. Mentre per il Panel “Costa del Metapontino: un viaggio della Magna Grecia Lucana tra spiagge, bandiera blu e borghi unici” hanno partecipato per il comune di Pisticci la vicesindaco e assessore al Turismo Rossana Florio; per il comune di Policoro il Vicesindaco e assessore al turismo Massimiliano Padula; per il comune di Bernalda la sindaca Francesca Matarazzo e l’assessore alla cultura Rocchella Scarcella; per il comune di Scanzano Ionico il vicesindaco Ugo Valicenti; per il comune di Nova Siri l’assessore Pasquale Gizzi e per il comune di Rotondella l’assessore Eleonora Divincenzo. Inoltre erano presenti anche l’assessore del comune di Pisticci Dolly Troiano e il vice sindaco di Rotondella Pasquale Dimatteo.
Il Comune di Pisticci, in vetrina della 45ª BIT 2025 di Milano oltre alla presentazione del precedente lavoro promozionale dei comuni della fascia ionica, ha presentato una nuova brochure dal titolo “Pisticci dai calanchi al mare” preparata dall’Associazione “Nuovi orizzonti dal 1985”, inoltre è stata presentata anche la bellissima brochure dal titolo “Pisticci: esperienze di mare, emozioni in colline” che con una serie di immagini ne evidenziano e ne esaltano le bellezze del territorio pisticcese che spazia dalla sua collina posta a 365 metri sul livello del mare fino al mare passando cosi dai paesaggi quasi lunari dei sui calanchi alle sue spiagge incontaminate di Marina di Pisticci del mar Ionio che anche nel 2024 scorso ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera Verde e Lilla. Per la cronaca presso la postazione di Pisticci erano presenti oltre alla Vicesindaco Rossana Florio e l’Assessore Dolly Troiano e le operatrici Miriam Pipino e Federica Miola, inoltre nella giornata di domenica a visitato la rassegna della BIT e la postazione di Pisticci il Segretario generale del comune di Pisticci il dottor Giuseppe Pandolfi.
Antonio Barbalinardo
Nel secondo giorno alla BIT di Milano (10 febbraio 20205 ndr), grande interesse per Pisticci! Tanti visitatori stanno facendo tappa allo stand Pisticci nel Padiglione Basilicata (Pad. 11) per scoprire il nostro territorio, tra mare, borghi e natura.
Con “Un Viaggio nella Magna Grecia Lucana tra Spiagge Bandiere Blu e Borghi Unici” i comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri saranno presenti alla BIT di Milano 2025 attraverso il marchio d’area “Costa del Metapontino” con un duplice obiettivo: aumentare la riconoscibilità della destinazione nei mercati nazionali e internazionali e attrarre nuovi segmenti di mercato.
È terminata ieri 11 ottobre la tre giorni del TTG Travel Experience di Rimini, uno degli eventi più importanti nel settore del turismo, che ha visto la partecipazione di Pisticci, insieme agli altri Comuni della Costa del Metapontino (Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri), con uno stand condiviso, ospitato negli spazi dell'APT Basilicata.
La fiera si è rivelata un'importante opportunità per promuovere le bellezze del nostro territorio. Grande affluenza allo stand della Costa del Metapontino, dove i visitatori si sono mostrati molto curiosi di conoscere l'offerta turistica dell'area. C'è stato un notevole interesse per le diverse attrattive che caratterizzano il territorio di Pisticci, dal mare alla collina, offrendo un’esperienza che va ben oltre la semplice vacanza estiva.
Il sindaco Domenico Albano ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione alla fiera: "Eventi come il TTG Travel Experience sono fondamentali per la promozione turistica del nostro territorio. Poter raccontare le bellezze di Pisticci e della Costa del Metapontino a un pubblico così ampio ci permette di valorizzare le nostre risorse naturali e culturali, favorendo una visione integrata e sostenibile del turismo".
Soddisfazione anche da parte dell'Ufficio Turismo del Comune di Pisticci, che ha rivolto un ringraziamento ai ragazzi dello IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) per aver rappresentato Pisticci alla fiera di Rimini. Questi giovani, forti di un’esperienza in corso allo IAT a Pisticci, presso il Museo Civico, hanno saputo rappresentare egregiamente il proprio territorio, dimostrando passione e competenza.
L’offerta turistica di Pisticci e della Costa del Metapontino si presenta come variegata e in grado di soddisfare le esigenze di diversi tipi di visitatori, proponendo un'esperienza che spazia dal mare alla collina. Questo approccio diversificato consente di guardare con fiducia alla destagionalizzazione del turismo, promuovendo il territorio non solo durante l'estate, ma durante tutto l’anno.
Ha aperto oggi il TTG Travel Experience a Rimini (9-11 ottobre), uno degli eventi più importanti nel settore del turismo, e Pisticci partecipa insieme agli altri Comuni della Costa del Metapontino: Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri.