Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi militari dell’Arma dei Carabinieri ed agenti della Polizia di Stato hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 37enne di origini albanesi, senza fissa dimora, con pregiudizi di polizia per possesso di documenti falsi. Il reato ipotizzato a suo carico è di tentato furto in abitazione.

L’Ugl Matera reitera l’appello affinché si mettano in campo tutte le iniziative utili a supportare il lavoro delle forze dell’ordine e a fronteggiare una situazione sui furti di emergenza che sicuramente, richiede una concentrazione di personale e risorse che vada oltre gli ordinari servizi di controllo del territorio. Bisogna far presto, prima che la situazione degeneri e si trasformi in un pericolo, oltre che per i beni, per l’incolumità dei cittadini: sollecitiamo assolutamente il Prefetto di Matera, Cristina Favilli affinché invii sul territorio, facendone richiesta al ministero dell’Interno, più uomini e mezzi per maggiorare l’attenzione al fenomeno ladri evitando che i nostri paesi diventino Bronx’’.

“Quella dei furti nelle abitazioni del metapontino è diventata ormai una vera e propria emergenza sociale e sta minando la tranquillità che ha sempre contraddistinto la vita dei cittadini di quest’area che, mai negli anni, ricordano un assalto tale alle proprie abitazioni e alle aziende agricole”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale pentastellato Viviana Verri, che prosegue:

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne