Venerdì, 04 Aprile 2025

Nei giorni che vanno dal 18 al 20 settembre, la città di Roma è stata ospite della conferenza scientifica ASA 2024, organizzata dall’Associazione per la Statistica Applicata, il dipartimento di scienze statistiche dell’Università La Sapienza di Roma e dall’Istituto Nazionale Italiano di Statistica. La conferenza ha visto la presentazione di diversi contributi, che quest’anno hanno visto come tematiche principali l’utilizzo di statistica, data science e intelligenza artificiale per fornire nuovi modi per interpretare e “misurare” il mondo.

Sì è tenuta nei giorni 8 e 9 aprile a Creta, presso European Education and Learning Institute, con sede a Rethymno, la due giorni dedicata al progetto Erasmus+ InHaptic.VET (www.inhapticvet.eu), durante i quali è stata presentata la nuova piattaforma E-learning per docenti Vet finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche per la didattica inclusiva. Elemento di spicco del progetto è il Modulo formativo, con relativa applicazione, dedicata alla creazione di contenuti didattici aptico-acustici destinati alla fruizione da parte di ipovedenti e non vedenti e già disponibile negli store digitali Google Play e Apple Store.

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"