Martedì, 08 Aprile 2025

È l’asteroide dei primati, quello caduto nel pomeriggio di San Valentino nelle campagne di Matera nord, proprio sul balcone di casa dei fratelli Pino e Gianfranco Losignore. Un evento straordinario, perché i frammenti recuperati sono assolutamente incontaminati, come fossero stati prelevati direttamente nello spazio. Merito del caso, perché sono caduti sul balcone e non a terra, merito dei fratelli Losignore che li hanno recuperati in modo “asettico”. Un evento che, con questi contorni, è avvenuto circa 100 anni fa l’ultima volta e permetterà ai ricercatori di capire tanto di più sulle origini dello spazio, databili circa 4,5 miliardi di anni fa. Un evento unico per la natura del materiale recuperato e perché incardinato in altri due episodi simili e consecutivi, avvenuti il 13 febbraio in Francia e il 15 in Texas. Al momento non ci sarebbe alcun collegamento tra le tre “cadute”, ma gli studiosi non escludono nulla.

Per dare continuità all’iniziativa promossa dalla Provincia di Matera in occasione del G20 nasce il sito provinciadimatera2030.it, un contenitore culturale realizzato per interagire con i social dell'ente.

Post Gallery

Ospedale di Tinchi: il Comitato chiede interventi più incisivi a tutti i livelli

Caccia al tesoro al museo archeologico della Siritide-Policoro

Asm, a Matera il congresso di pneumologia “Basilicata 2025”

La battaglia di Mirna Mastronardi sui pericoli social per i giovani. Nel nome di Dea

Turismo delle Passioni. Tre workshop tecnici, uno a Pisticci Scalo, promossi da Apt

Albano su Piano Regionale della Salute: “Così sarà un fallimento, fermatevi e discutiamo!”

Mancini su Pisticci in serie B di futsal: “Un trionfo per lo sport della nostra provincia!”

"Notte nazionale del Liceo classico", si rinnova la tradizione all’IIS Pisticci Montalbano. Foto

L’Elettra si impone a Montescaglioso e vola ai play off. Foto