Venerdì, 04 Aprile 2025

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupo. Questa specie viene così portata da “rigorosamente protetta” a semplicemente “protetta”. Una decisione che va contro il parere degli esperti e della scienza, ci riporta indietro di mezzo secolo e apre una strada pericolosa per il futuro della conservazione della natura in Europa.

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione dei lupi, una decisione ampiamente criticata dagli esperti di conservazione e dalle organizzazioni ambientaliste. Si tratta di un grave passo falso, privo di qualsiasi solido fondamento scientifico.  

Dopo Potenza, un caso a Tolve conferma la necessità di una gestione corretta ed efficace della specie protetta evitando gli errori e le approssimazioni del passato

Legambiente: "E' urgente applicare subito i protocolli previsti in questi casi a tutela dell'incolumità di persone e lupi. MITE e ISPRA intervengano subito e affrontino con la Regione Basilicata il delicato tema della presenza di specie protette in aree urbane"

La popolazione di lupo in Italia ha subito un drastico declino a partire dal XX secolo, a causa della persecuzione da parte dell’uomo.

Post Gallery

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti