Venerdì, 11 Aprile 2025

L’esame del rendiconto di gestione 2023 dell’ALSIA, approdato in Consiglio regionale dopo una lunga fase istruttoria in Seconda Commissione, durante la quale sono state ascoltate sia le parti sociali, sia la direzione dell’Ente, ha messo in luce le gravi condizioni finanziarie, e non solo, in cui versa un ente che, pur essendo di rilevanza strategica per la Regione, stante la sua mission di ricerca ed innovazione in ambito agricolo, non ha ricevuto negli ultimi anni l’attenzione che meriterebbe.

La piattaforma di ricerca di fenomica delle piante dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, localizzata nel Centro Ricerche Metapontum Agrobios nel Campus di Metaponto, ha catturato l’interesse e l’attenzione del programma televisivo Noos di Alberto Angela, il nuovo importante progetto televisivo di divulgazione scientifica in onda su RAI 1.

La presentazione delle innovazioni in agricoltura sviluppate con 8 progetti di ricerca finanziati dal PSR Basilicata, la valorizzazione del patrimonio rurale e paesaggistico lucano, la prevenzione della corruzione e le pari opportunità come tutela dei diritti: saranno questi i macrotemi del 3° Meeting Annuale dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, in programma a Matera e a Metaponto per il 15 e 16 dicembre 2022.

La scienza lo ha confermato: nei fiumi della Basilicata c’è la trota mediterranea, una popolazione autoctona che potrà essere recuperata e allevata per i ripopolamenti ittici, a tutto vantaggio dell’economia locale e nel pieno rispetto della biodiversità. Un risultato prestigioso, emerso nel corso del Convegno del 29 novembre 2022 promosso dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, su “Valorizzazione della trota autoctona in Basilicata”,

Come è andato il 2021 per le api in Basilicata? Che cosa ha influenzato la produzione regionale di miele, e quali sono i programmi per il futuro del comparto? Per rispondere a queste e ad altre domande, l’ALSIA – l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura – di concerto con la Direzione Generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, ha organizzato per il 18 marzo 2022 il “Consuntivo apistico 2021 della Basilicata”.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione