Giovedì, 03 Aprile 2025

Con Delibera di Consiglio Regionale n. 670 del 27 febbraio 2024, votata all’unanimità dalla precedente consiliatura, avente ad oggetto la “Risoluzione relativa alle problematiche legate al comparto agricolo”, la Giunta si impegnava testualmente a:

  1. a) a farsi carico, in ordine alla questione afferente all’abbattimento dell’aumento della tariffa irrigua consortile (da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro/cubo), dei costi del deliberato aumento per un importo di 3 milioni di euro; 
  2. b) a stanziare, per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causati dagli ungulati risorse pari a 2 milioni di euro ossia il doppio di quelle erogate lo scorso anno; 
  3. c) a stanziare, in merito all’aumento del costo del carburante agricolo saranno destinate risorse a carico degli accordi tra MISE, MEF e Regione Basilicata per l’impiego delle risorse derivanti dalle compensazioni per le estrazioni petrolifere liquide e gassose a valere sul Fondo Produzione 2023, risorse pari a 12 milioni di euro destinati ad interventi eccezionali per calmierare i costi connessi al caro carburante; 
  4. d) a valutare con gli uffici l’esistenza di presupposti per la richiesta dello stato di calamità connessa alla emergenza siccità; 
  5. e) ad attivarsi nell’immediato per dare attuazione alla presente risoluzione.

“Dopo 36 mesi, cioè tre anni di governo regionale, troviamo inopportuno, inadeguato e controproducente da parte di un gruppo di maggioranza, replicare sui temi parlando ancora di passato. Sulla banda ultra larga, purtroppo, basta leggere le delibere di Giunta del 2017 per capire che i primi 65 comuni BUL sono stati finanziati e i lavori sono cominciati a partire da quella data. Oggi si conclude un percorso che ovviamente vede il Mise protagonista, ma le risorse europee regionali messe in campo sono quelle della nostra legislatura, come anche hanno fatto notare i colleghi consiglieri Pittella e Cifarelli. Abbiamo lavorato e investito, in quegli anni, risorse ingenti per lo sviluppo concreto della nostra regione, ritenendo che il superamento del digital divide fosse uno degli asset fondamentali su cui puntare. Questo è innegabile, strumentale raccontarlo diversamente, ben venga comunque che finalmente l’obiettivo della fibra in tutta la Basilicata sia raggiunto, ne siamo tutti molto soddisfatti, a prescindere.”

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo